(Adnkronos) – “Ho contratto l’Acanthamoeba tra la fine di maggio e gli inizi di giugno 2024. Sono andata dal mio oculista di riferimento, ma non rispondendo alle terapie mi sono recata al pronto soccorso oftalmico di Torino, dove mi hanno effettuato un tampone oculare per vedere se c’era la presenza di batteri o infezioni, ma senza successo. Solo grazie a uno screening oculare hanno trovato la positività alla cheratite da Acanthamoeba. Da quel momento ho iniziato le cure, i dolori erano molto forti perché ormai erano due settimane che avevo la malattia. Solo tramite la terapia, i dolori sono diminuiti e ho ricominciato gli allenamenti”. Lo ha detto Alice Sotero, pentatleta, in occasione del Dialogue Meeting , promosso dalla rivista di politica sanitaria Italian Health Policy Brief e organizzato in collaborazione con l’Alleanza per l’Equità di Accesso alle Cure per le Malattie Oculari, con il quale si è voluta diffondere consapevolezza sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e dell’impiego della nuova terapia mirata a base di polihexanide per il trattamento della Cheratite da Acanthamoeba, una grave infezione oculare parassitaria.
Salute, sen. Satta: “Istituzioni supportino questa terapia innovativa”
(Adnkronos) – “L’attenzione al corretto utilizzo delle lenti a contatto è sicuramente fondamentale. Inoltre, c’è una possibilità terapeutica innovativa, frutto della ricerca italiana, su cui la politica deve dare il suo supporto, in quanto si tratta di un farmaco che può essere molto efficace nella cura di queste patologie. Naturalmente poi, c’è anche la necessità di una diagnosi precoce e la presa in carico di questi pazienti”. E’ quanto affermato da Giovanni Satta, presidente Intergruppo parlamentare Prevenzione e cura delle malattie oculari al Senato, nel contesto del Dialogue Meeting , promosso dalla rivista di politica sanitaria Italian Health Policy Brief e organizzato in collaborazione con l’Alleanza per l’Equità di Accesso alle Cure per le Malattie Oculari, con il quale si è voluta diffondere consapevolezza sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e dell’impiego della nuova terapia mirata a base di polihexanide per il trattamento della Cheratite da Acanthamoeba, una grave infezione oculare parassitaria.
Salute, oculista Rama: “Fondamentale tempestività diagnostica per efficacia trattamento”
(Adnkronos) – “I campanelli d’allarme sono pochi, all’inizio queste infezioni danno segni aspecifici. Nel sospetto di Acanthamoeba vanno fatti accertamenti come la microscopia confocale e il prelievo per esami microbiologici, in quanto trattata in quella fase, l’efficacia del trattamento è altissima”. Così, Paolo Rama, consulente policlinico San Matteo di Pavia e specialista delle malattie della cornea, in occasione del Dialogue Meeting , promosso dalla rivista di politica sanitaria Italian Health Policy Brief e organizzato in collaborazione con l’Alleanza per l’Equità di Accesso alle Cure per le Malattie Oculari, con il quale si è voluta diffondere consapevolezza sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e dell’impiego della nuova terapia mirata a base di polihexanide per il trattamento della Cheratite da Acanthamoeba, una grave infezione oculare parassitaria.
Cancro seno, Schillaci riceve delegazione Europa Donna Italia: “Impegno comune”
(Adnkronos) – Al centro dell’incontro il report che misura il valore sociale generato dalle Associazioni di pazienti in senologia e i 30 ani dell’organizzazione
Salus tv n° 49 del 4 dicembre 2024
(Adnkronos) – In questo numero:
“Le avventure nel barattolo”, il cancro al seno metastatico raccontato ai figli
Al via Campagna Parkinson Italia per far conoscere “una malattia che è 100 malattie”
G7 Salute: strategie contro antibiotico-resistenza e il Villaggio di Fism
Aisla lancia ‘Una promessa per la ricerca’
E ancora
Robot “single port” facilita la chirurgia di precisione, Ifo prima realtà del centro Italia a dotarsene
Sclerosi multipla, Sandoz lancia il progetto ‘Su misura’
Nuova opzione terapeutica per il linfoma diffuso a grandi cellule B
Ipertensione arteriosa polmonare, presentata a Roma campagna di disease awareness promossa da Msd
Otsuka celebra i suoi 50 anni in Europa
Trapianti, 3,7 anni attesa per cuore nuovo in Italia, organo hi-tech fa da ponte
(Adnkronos) – A livello internazionale 87 pazienti lo hanno utilizzato dal 2021, 4 in Italia
Papilloma virus, la Regione Marche verso l’obiettivo ‘Hpv Free’
(Adnkronos) – Attraverso l’alleanza farmacie, istituzioni e dipartimenti di prevenzione, punta a raggiungere l’obiettivo di eliminazione dei tumori Hpv correlati
Ricerca: scoperto potenziale trattamento per autismo e sindrome X fragile
(Adnkronos) – Dai laboratori dell’Università di Roma Tor Vergata e della Fondazione Santa Lucia Irccs i ricercatori individuano meccanismo alla base comportamenti ripetitivi
Malattie rare: Drago (UniCt): “Un Manifesto per sensibilizzare su cheratite da acanthamoeba”
(Adnkronos) – “L’infezione si può prevenire oltre che curare con nuovi farmaci”
Malattie rare, oculista Rama: “Sintomi aspecifici per cheratite da acanthamoeba”
(Adnkronos) – “Sospettare l’infezione in chi porta lenti a contatto in maniera scorretta e terapia con farmaco già approvato da Ema”