(Adnkronos) – Esperti di ateneo e policlinico per la prima installazione oculistica a Tor Bella Monaca
Salute ‘in 70% persone con autismo problemi a denti e gengive’, parodontologi in campo
(Adnkronos) – “Lavarsi i denti può rappresentare una sfida quotidiana insuperabile per adulti e bambini con autismo”, condizione che “comporta un’incidenza drammatica di carie e problemi parodontali e la necessità di ricevere cure odontoiatriche difficili da intraprendere senza sedazione o anestesia generale”. In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo che si celebra il 2 aprile, lo spiegano gli esperti della Sidp (Società italiana di parodontologia e implantologia) citando i risultati di una review pubblicata sul ‘Journal of Clinical Medicine’. Valutando lo stato di salute orale di bambini e adulti con disturbo dello spettro autistico, gli autori hanno osservato che fino a 7 su 10 hanno gravi problemi a denti e gengive.
Ricerca, nella saliva 2 spie della demenza a corpi di Lewy, studio Sapienza
(Adnkronos) – Nella saliva 2 nuovi biomarcatori ‘spia’ della demenza a corpi di Lewy (Dlb), la seconda forma di demenza più comune dopo la malattia di Alzheimer. Uno studio dell’università Sapienza di Roma, pubblicato sul ‘Journal of Alzheimers’ Disease’, ha dimostrato l’esistenza di alterati biomarcatori salivari nei pazienti con Dlb. Risultati che indicano nuove opportunità diagnostiche per la differenziazione tra demenza a corpi di Lewy e altre patologie neurodegenerative, annuncia l’ateneo capitolino.
Salute, su 600mila italiani con autismo 120mila donne ma ‘il sommerso è enorme’
(Adnkronos) – Appena 120mila donne contro 480mila uomini. I numeri ufficiali dicono che, su circa 600mila italiani con autismo, i maschi sono il quadruplo delle femmine. Anche tra i bambini di 7-9 anni il rapporto è di 31mila rispetto a 8mila. Ma le fredde cifre non fotografano la realtà dei fatti, avvertono gli esperti della Società italiana di psichiatria (Sip) in vista del 2 aprile, Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. “I disturbi dello spettro autistico, da sempre considerati ascrivibili soprattutto al sesso maschile, sono in realtà nel sesso femminile molto più frequenti di quanto si creda – ammoniscono gli psichiatri – ma non vengono riconosciuti a causa del diverso modo in cui i sintomi si declinano, che può in alcuni casi divenire piuttosto lontano dal quadro classico che si studia sui manuali, basato sui profili tipici dei pazienti maschi”. Nelle donne, in altre parole, ci possono essere “sintomi dissimulati” che in quanto tali restano “troppo spesso non riconosciuti”. Risultato: per l’autismo femminile “il sommerso è enorme”.
Caccia alla ‘firma’ del cancro, al via progetto europeo con Cnao capofila
(Adnkronos) – Riuscire a leggere la ‘firma’ di un tumore per sapere, in anticipo, quali pazienti risponderanno positivamente alla radioterapia convenzionale e quali invece, pur affetti dalla stessa neoplasia, andranno incontro a ‘radio-resistenza’, indirizzando precocemente questi ultimi a trattamenti radioterapici alternativi, come l’adroterapia con ioni carbonio. È questo, in sintesi, l’obiettivo del progetto di ricerca Hi-Roc (Targeting hypoxia with heavy ions to gain control of radioresistant cancers) avviato in questi giorni sotto il coordinamento del Centro nazionale di adroterapia oncologica (Cnao) di Pavia. Lo studio, che vedrà coinvolti anche Istituto nazionale dei tumori, Politecnico di Milano, Heidelberg University Hospital Heidelberger Ionenstrahl-Therapiezentrum, Neolys, Luxembourg Institute of Health e Maastricht University, si è aggiudicato un bando promosso dal Partenariato europeo per la Medicina personalizzata (Ep PerMed) e sarà sostenuto, in Italia, da un finanziamento di quasi 500mila euro messo a disposizione da Fondazione regionale per la ricerca biomedica (Frrb).
Medicina, al San Camillo Roma Tavi in Tavi in paziente ultrarara, ‘prima mondiale’
(Adnkronos) – Intervento record al cuore all’ospedale San Camillo di Roma: il “primo al mondo di Tavi in Tavi – impianto dall’arteria femorale di una nuova bioprotesi aortica all’interno di una precedente bioprotesi aortica danneggiata – in una paziente affetta dalla rarissima sindrome di Morquio”. E’ “la prima volta in letteratura” scientifica, annuncia l’azienda ospedaliera. L’intervento, che rappresentava “l’unica valida opzione terapeutica per la sopravvivenza della paziente”, è stato eseguito “con successo e senza complicanze” dai cardiologi interventistici Francesco De Felice e Diana Chin.
Qual è l’età biologica del tuo cuore? Lo calcola l’Ai
(Adnkronos) – Lo studio presentato al Congresso Ehra (European Heart Rhythm Association) 2025
Donne operate per tumore al seno, 70% paga cure e 30% teme per il lavoro
(Adnkronos) – Presentati a Roma i risultati del sondaggio Andos-Crea Sanità su effetti collaterali malattia in termini umani, organizzativi, economici e sociali
Salute: presentato a Roma nuovo Advisory Board di Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
(Adnkronos) – Presentato a Roma il nuovo Advisory Board scientifico nel corso dell’evento conclusivo del progetto ricerca ‘Spine 4.0’ promosso dall’Inail con la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. L’obiettivo del nuovo Advisory Board è accompagnare e sostenere i progetti di ricerca, clinici e di innovazione della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, impegnata in questa fase nel percorso di accreditamento come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico nella disciplina delle patologie dell’apparato locomotore.
Diabete tipo 2, semaglutide per via orale riduce attacchi cuore e ictus: lo studio
(Adnkronos) – Presentato a Chicago al meeting dell’American College of Cardiology