(Adnkronos) – ‘Partner per il futuro’. Così che Novartis guarda alle associazioni pazienti: alleati con cui collaborare e dialogare per costruire e re-immaginare la salute. Proprio per questo, nel 2023, la farmaceutica ha dato vita, con la collaborazione di numerosi attori del sistema, alla piattaforma all’interno della quale si inserisce l’evento ‘Insieme alle associazioni pazienti per re-immaginare l’accesso all’innovazione’, primo di un ciclo di tre incontri che si è svolto a Milano.
Salute: a Milano ‘The impossible gym’ per conoscere e affrontare l’obesità
(Adnkronos) – Ha fatto tappa a Milano la palestra simbolica di ‘The impossible gym ‘ simbolo e rappresentazione della ‘resistenza del corpo’, che ostacola la perdita di peso e delle difficoltà che le persone con obesità vivono ogni giorno. L’iniziativa si inserisce nella campagna ‘Perdere peso non dipende solo da te. Il tuo corpo può fare resistenza’, realizzata da Lilly con il patrocinio dell’associazione pazienti Amici Obesi Onlus.
Salute, dietologa Limonta: “Obesità malattia complessa, cronica e recidivante”
(Adnkronos) – “L’obesità è una malattia complessa, cronica e recidivante che si collega a quasi 200 altre comorbidità. I pazienti affetti da obesità hanno rischi molto più alti di andare incontro a malattie cardiovascolari, ipertensione, dislipidemia, diabete di secondo tipo”. Così Daniela Limonta, medico chirurgo specialista in Scienza dell’alimentazione e Dietologia, in occasione della masterclass che si è svolta presso “The impossible gym”, una palestra simbolica che rappresenta visivamente le sfide quotidiane affrontate da chi vive con l’obesità. L’installazione fa parte della campagna “Perdere peso non dipende solo da te. Il tuo corpo può fare resistenza” avviata da Lilly con il patrocinio dell’associazione Amici Obesi Onlus.
D’Antona (Europa Donna): “Le istituzioni riconoscono l’importanza dei pazienti ai tavoli”
(Adnkronos) – “Unificare i linguaggi valorizzare le competenze ed essere vicini ai processi Hta”
Gnocchi (Novartis Italia): “Reimmaginare la medicina ascoltando i pazienti”
(Adnkronos) – “Sistema sanitario includa punto di vista del paziente nei processi decisionali”
Paolo Guzzanti, il grido d’aiuto: “Rimasto con 14 euro, mi serve una mano”
(Adnkronos) – Il giornalista: “La misura dell’aiuto che vi chiedo è libera, piccola e a piacere. Mi si sono ingorgate le spese mediche per quattro interventi in un anno e valanga di tasse”
Ia, algoritmo Iit va a caccia di proteine dannose per il cervello
(Adnkronos) – Si chiama catGranule 2.0 Robot, ma non è un robot qualunque. Il ‘Robot’ del nome è un acronimo (sta per Ribonucleoprotein Organization in Biocondensates Organelle Types) e lo strumento è in realtà un algoritmo di machine learning che va a caccia di proteine dannose per il cervello: analizza il comportamento delle proteine all’interno delle cellule e prevede il loro potenziale di scatenare malattie neurodegenerative come la Sla, il Parkinson e l’Alzheimer. L’obiettivo è identificare nuovi target molecolari per ricerche e terapie mirate. Il nuovo algoritmo di intelligenza artificiale al servizio della medicina, descritto sulla rivista ‘Genome Biology’, è stato sviluppato nell’ambito di un progetto europeo coordinato dall’Istituto italiano di tecnologia (Iit).
Sanità, Di Brino (Altems Advisory): “Con Hta europeo pazienti più coinvolti”
(Adnkronos) – “Forte coinvolgimento istituzionale con registro associazioni di advocacy istituito con legge di Bilancio”
Novartis partner delle associazioni pazienti per accesso all’innovazione
(Adnkronos) – A Milano il primo evento del progetto con 40 stakeholder
Assistenza domiciliare integrata, Salutequità: “Superare modello prestazionale”
(Adnkronos) – In un report l’analisi delle criticità e le proposte operative perché l’Adi passi dal 4% al 10% per gli over 65