Pasqua, appello pediatra: "No a compiti vacanze, bimbi e ragazzi vivano la festa"

Pasqua, appello pediatra: “No a compiti vacanze, bimbi e ragazzi vivano la festa”

(Adnkronos) – “Per le vacanze di Pasqua propongo ai genitori un atto di ‘disobbedienza civile’: non fare eseguire ai figli i compiti assegnati in questi giorni di festa”. E’ la provocazione lanciata dal pediatra Italo Farnetani, da sempre strenuo oppositore dell’abitudine di lasciare agli studenti assegnazioni da svolgere durante il tempo libero dalla scuola. Come ogni anno, l’invito è rivolto a mamme e papà, affinché si impegnino a far vivere appieno il momento festivo ai loro piccoli, con tutti i significati e i riti che lo accompagnano, evitando di farli stare seduti alla scrivania con i libri aperti e la penna in mano. “Questi giorni – osserva all’Adnkronos Salute – sono più importanti se vengono vissuti seguendo i riti del triduo pasquale per chi è credente, o per tutti vivendo l’atmosfera gioiosa di questa festività, agevolata anche dal clima più mite, sebbene siano previste perturbazioni meteorologiche”.

Read More

Salus tv n° 15 del 16 aprile 2025

(Adnkronos) – In questo numero:

Salute, sanità pubblica e privata, innovazione e liste d’attesa al nuovo appuntamento Adnkronos Q&A

Tumori: 373 visite mediche sulla ‘Nave della Salute’, Italia e Albania insieme per la prevenzione

Programma Italia di Emergency: nel 2024 oltre 45.000 prestazioni socio sanitarie erogate a più di 10.500 pazienti, italiani e stranieri

E ancora

Riparte campagna Msd ‘Fianco a fianco. Uniti contro il carcinoma renale’

Nasce ‘Osservatorio Vista’. Il trimestrale per la salute visiva

Leucemia mieloide cronica, in ascolto dei pazienti per migliore la qualità di vita

Read More

Alcol, preoccupa consumo nei minorenni e nelle donne che ne abusano

Alcol, preoccupa consumo nei minorenni e nelle donne che ne abusano

(Adnkronos) – Sono 36 milioni i consumatori di alcol in Italia, pari al 77,5% dei maschi e al 57,6% delle femmine.”Tra i consumatori a rischio, preoccupano soprattutto i giovani (circa 1.260.000 tra gli 11 e 24 anni, di cui 615.000 minorenni) e le donne (circa 2,5 milioni, con il 13,3% di consumatrici a rischio tra le minorenni 11-17enni). Spiccano i 4,13 milioni di binge drinker (74.000 sono minori), il cui andamento negli ultimi 10 anni mostra un aumento dell’80% nelle femmine, passando dal 2,5% nel 2013 al 4,5% nel 2023; anche i maschi vedono un incremento del 19% tra il 2019 e il 2023, senza alcun accenno all’atteso calo dei consumi tesi all’intossicazione”. A scattare la fotografia è, come ogni anno, l’Osservatorio nazionale alcol dell’Istituto superiore di sanità, Ona-Iss, che ha rielaborato attraverso il Sisma (Sistema di monitoraggio alcol), i dati della Multiscopo Istat, in occasione dell’Alcohol Prevention Day (Apd). I dati sono stati presentati oggi all’Iss nel corso dell’annuale convegno internazionale.

Read More

Alcol, Iss: 8 mln italiani consumatori a rischio, oltre 4mln 'binge drinker'

Alcol, Iss: 8 mln italiani consumatori a rischio, oltre 4mln ‘binge drinker’

(Adnkronos) – Il consumo di alcol rimane stabile in Italia. Nel 2023 “sono 8 milioni i consumatori a rischio e 4 milioni e 130 mila i ‘binge drinker’, 780 mila sono consumatori dannosi in necessità di un trattamento clinico di cui solo l’8,1% intercettati dalla sanità pubblica e in cura. Non si registra alcuna delle attese riduzioni dei comportamenti a rischio legate all’uso di alcol”. A scattare la fotografia è, come ogni anno, l’Osservatorio nazionale alcol dell’Istituto superiore di sanità, Ona-Iss, che ha rielaborato attraverso il Sisma (Sistema di monitoraggio alcol), i dati della Multiscopo Istat, in occasione dell’Alcohol Prevention Day (Apd). I dati sono stati presentati oggi all’Iss nel corso dell’annuale convegno internazionale dedicato all’Alcol prevention day.

Read More