Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi

Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi

(Adnkronos) – In Italia, i bambini e le bambine di 8 e 9 anni in sovrappeso sono il 19%, mentre quelli con obesità il 9.8%, inclusi coloro con obesità grave, che rappresentano il 2.6%. Sono i dati (2023) elaborati da Okkio alla Salute, il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dal Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità, parte dell’iniziativa della Regione Europea dell’Oms Childhood Obesity Surveillance Initiative-Cosi. Per far fronte a questa problematica – in occasione di un Convegno patrocinato dalla Società italiana d’igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti) – è stato presentato il Progetto ‘Sicily Obesity Study – S.O.S’ con l’obiettivo di sensibilizzare famiglie e personale scolastico sull’importanza di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica per il benessere dei più piccoli.

Read More

Ricerca, al Bambino Gesù fegati tenuti in vita per studi su malattie metaboliche

Ricerca, al Bambino Gesù fegati tenuti in vita per studi su malattie metaboliche

(Adnkronos) – Il fegato espiantato da piccoli pazienti con malattie metaboliche e mantenuto artificialmente in vita grazie all’uso di apposite macchine per la perfusione extracorporea. Un modello di ricerca, mai usato prima, che consentirà di comprendere meglio i meccanismi di queste patologie, di sperimentare nuove terapie in maniera più efficace e, in futuro, di guarire fegati malati prima del trapianto o di farli crescere per renderli adatti a pazienti più grandi. L’innovativo metodo è stato messo a punto e testato da medici e ricercatori dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù guidati da Marco Spada, responsabile di Chirurgia epato-bilio-pancreatica e dei trapianti di fegato-rene, e da Carlo Dionisi Vici, responsabile di Malattie metaboliche ed epatologia. La sperimentazione ha dimostrato che i fegati tenuti vivi artificialmente mantengono inalterate funzionalità e caratteristiche patologiche. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Journal of Inherited Metabolic Disease, si legge in una nota dell’ospedale pediatrico.

Read More

Mese prevenzione ictus, al via campagna Alice #Sepotesseroparlare

Mese prevenzione ictus, al via campagna Alice #Sepotesseroparlare

(Adnkronos) – Animare oggetti di uso quotidiano per imparare a riconoscere i sintomi dell’ictus racchiusi nell’acronimo anglosassone ‘Fast’ (veloce). E’ l’idea della campagna #sepotesseroparlare lanciata, in occasione di aprile, mese della prevenzione, da Alice Italia Odv (Associazione per la lotta all’ictus cerebrale) con il contributo non condizionante di Boehringer Ingelheim. Dando voce all’inanimato, la campagna sottolinea un paradosso potente: gli oggetti non possono parlare, ma i segni dell’ictus sì e il problema è saperli ascoltare. Questi oggetti, così familiari e presenti nella nostra quotidianità- si legge in una nota – assumono un ruolo attivo, diventando specchi della realtà e amplificatori di un messaggio urgente: riconoscere i sintomi è fondamentale per agire tempestivamente.

Read More

Pfas e schiume antincendio, esposto associazioni a 36 Procure

Pfas e schiume antincendio, esposto associazioni a 36 Procure

(Adnkronos) – Un gruppo di associazioni impegnate nella tutela della salute e dell’ambiente ha presentato un esposto alla Procura di Arezzo – e successivamente ad altre 35 Procure italiane – per chiedere verifiche sulla possibile contaminazione da Pfas nei presidi antincendio dei Vigili del fuoco, in particolare durante le esercitazioni con schiumogeni contenenti Pfoa (una delle sostanze Pfas). L’iniziativa – riporta una nota – nasce anche dalla mobilitazione dei familiari di tre vigili del fuoco del comando di Arezzo, deceduti per glioblastoma in meno di due anni. Le associazioni firmatarie dell’esposto chiedono accertamenti sanitari sui Vigili del fuoco, analisi ambientali nei 36 presidi antincendio italiani e l’avvio di un’indagine epidemiologica nazionale.

Read More