Farmaceutica: Confalone (Novartis), ā€˜in Italia ecosistema più accessibile a innovazione’

(Adnkronos) – ā€œPer rendere l’Italia un ecosistema più accessibile e più favorevole all’innovazione bisognerebbe fare leva sull’accelerazione dei tempi di accesso ai farmaci e sul superamento del problema cronico del payback – il sottofinanziamento dell’innovazione – attraverso meccanismi di capping dello stesso e, nel lungo termine, immaginando sistemi alternativiā€. Sono le parole di Valentino Confalone, amministratore delegato di Novartis Italia, in occasione dell’evento ā€˜Sound of science: il futuro della salute cambia musica’ promosso dalla biofarmaceutica a Palazzo Lombardia a Milano.Ā 

​Read More

Tumori: Montella (Int Milano), ā€˜con la ricerca si risparmia e si fa prevenzione’

(Adnkronos) – ā€œPochi hanno capito che con la ricerca si risparmia: con essa si provano nuovi farmaci e si fanno innovazione e sviluppo a beneficio dei pazienti. Inoltre, la ricerca potrebbe essere lo strumento che aiuta i pazienti a fare contenimento del rischio, prevenzione secondaria. Le difficoltĆ  sono legate alla barriera della privacy, a una certa diffidenza sui nuovi modelli pubblico-privato, a una separazione dei flussi. Se non mettiamo a sistema dati, forza lavoro, menti del pubblico e menti del privato, per migliorare i percorsi clinici, diventa molto difficile cambiare il paradigma di cura, che ĆØ ancora troppo spostato sull’acutoā€. Lo ha detto Maria Teresa Montella, direttore generale dell’Istituto nazionale tumori di Milano, in occasione dell’evento ā€˜Sound of science: il futuro della salute cambia musica’ promosso da Novartis a Palazzo Lombardia a Milano.

​Read More

Tumori: De Lorenzo (Favo), ā€˜innovazione con biomarcatori per medicina di precisione’

(Adnkronos) – ā€œL’innovazione, in un sistema come quello che riguarda i malati di cancro, si traduce anche nell’individuazione di un modello di cura applicabile anche per altre patologie e nella circoscrizione di quei biomarcatori e indicatori fondamentali per accedere alla medicina di precisioneā€. CosƬ Francesco De Lorenzo, Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia – Favo, in occasione dell’evento ā€˜Sound of science: il futuro della salute cambia musica’ promosso da Novartis a Milano.Ā 

​Read More

A Palermo progetto 'Vulnerabili', Mulè: "Una sanità più equa che tutela pazienti invisibili

A Palermo progetto ‘Vulnerabili’, MulĆØ: “Una sanitĆ  più equa che tutela pazienti invisibili

(Adnkronos) – “I vulnerabili sono soggetti che vanno protetti. Si tratta di una popolazione che, purtroppo, cresce sempre di più e che o rinuncia a curarsi o proprio non ĆØ in grado di accedere al Servizio sanitario nazionale. Questa ĆØ un’iniziativa lodevole, prestigiosa, la prima che si fa in Italia, in Europa, e cominciamo da Palermo perchĆ© Palermo ĆØ una delle cittĆ  che ne ha più bisogno. Si garantisce a vita, attraverso alcuni centri di Palermo che meritoriamente fanno da sentinella, questa accesso non soltanto all’insulina a vita ma anche a tutti i dispositivi medici che sono necessari. E’ una grande collaborazione fra istituzioni, enti del terzo settore e una grande azienda farmaceutica”. Lo ha detto il vice presidente della Camera Giorgio MulĆØ a margine della presentazione, a Palermo, del progetto ‘Vulnerabili’ nato dalla collaborazione tra Novo Nordisk e Fondazione Banco Farmaceutico e promosso dal deputato di Forza Italia. Coinvolte anche due associazioni, il Centro Astalli e il Centro di Accoglienza Padre Nostro, che operano sul territorio. Obiettivo del progetto ĆØ garantire alle persone con diabete, che vivono in condizioni di povertĆ  socioeconomica, il diritto e l’accesso alle terapie.

​Read More