(Adnkronos) – Diventare mamma nonostante l’endometriosi si può. Un maxi-studio presentato al 41esimo Congresso annuale della Società europea di riproduzione umana ed embriologia (Eshre 2025 – Parigi, 29 giugno-2 luglio), con abstract pubblicato su ‘Human Reproduction’, restituisce speranze alle donne – ben 190 milioni nel mondo – che convivono con la malattia, riconosciuta come una delle principali cause di infertilità. Rispetto ad altre patologie che possono provocarla, “contro ogni previsione l’endometriosi è collegata a tassi di gravidanza 4 volte superiori”, è il dato che emerge dalla ricerca. Uno studio trentennale condotto su oltre 4 milioni di donne in Inghilterra, che apre a “un rinnovato ottimismo” sulle chance di concepimento di queste pazienti, proponendosi come “riferimento” per loro e i clinici che le assistono.
Microplastiche nei fluidi riproduttivi umani, ‘timori per la fertilità’
(Adnkronos) – Microplastiche ubiquitarie nell’ambiente e negli organismi che lo abitano, scoperte anche nei fluidi riproduttivi umani, sollevando tra gli esperti “importanti interrogativi sui potenziali rischi per la fertilità e la salute riproduttiva”. Lancia l’Sos uno studio presentato al 41esimo Congresso annuale della Società europea di riproduzione umana ed embriologia (Eshre 2025 – Parigi, 29 giugno-2 luglio), con abstract pubblicato su ‘Human Reproduction’. Gli autori hanno esaminato il fluido follicolare di 29 donne e il liquido seminale di 22 uomini, “entrambi cruciali per il concepimento naturale e la riproduzione assistita”, trovando microplastiche in più di 2 campioni femminili su 3 e in oltre la metà di quelli maschili.
Vaccini, HappyAgeing: per anziani documento su sistema equo, efficiente sostenibile
(Adnkronos) – Conversano: “Attivare logica dell’investimento per notevole ritorno economico e sulla salute cittadini”
Focus su qualità sanitaria regioni, dal 2019 Veneto al top e Calabria ultima
(Adnkronos) – Rapporto Crea, ‘Nonostante gap significativo tra Nord e Sud Italia si osserva una progressiva riduzione delle disparità, con un miglioramento più marcato nelle regioni del Mezzogiorno’
Ricerca: nutraceutica alleata donne con diabete gestazionale, con due alghe meno insulina
(Adnkronos) – I primi dati di una ricerca osservazionale italiana presenti al 9th Ame Diabetes Update
Sma, al Besta studio benefici pet therapy con Purina e Frida’s Friends
(Adnkronos) – Parte il progetto per portare gli Interventi Assistiti con Animali a bambini e ragazzi affetti da Atrofia Muscolare Spinale, per offrire momenti di tranquillità e svago prima e dopo i trattamenti
Natalità, lo studio: per calo demografico entro 2050 quasi -1% Pil annuo, -482 miliardi di euro
(Adnkronos) – Esperti: “Implementare Pma nelle Regioni può aiutare invertire la tendenza e generare benefici fiscali fino a 263 miliardi”
“In Italia mancano 500 pediatri”, il report della Fondazione Gimbe
(Adnkronos) – Le carenze maggiori concentrate in Lombardia, Piemonte e Veneto. Cartabellotta: “Una situazione che genera disagi rilevanti e richiede interventi organizzativi urgenti per garantire la continuità dell’assistenza”
Policlinico Campus Bio-Medico, Vincenzo Denaro confermato direttore scientifico
(Adnkronos) – Con questa nomina il Cda ha rinnovato la sua fiducia nei confronti “di una figura riconosciuta nel panorama sanitario nazionale e internazionale che, con il suo lavoro, ha fornito un contributo fondamentale allo sviluppo del Policlinico Campus Bio-Medico nei suoi oltre 30 anni di storia”.
Animali: ricerca, cresce e supera 20 milioni il numero di cani e gatti in Italia
(Adnkronos) – Nel nostro Paese, mentre cala la popolazione umana, cresce rapidamente quella degli animali da compagnia: sono oltre 20 milioni i cani e gatti presenti nelle famiglie dove rivestono un ruolo fondamentale per il benessere psico-fisico delle persone. Sono i dati di una ricerca indipendente condotta da Altems Advisory, con il contributo incondizionato di Boehringer Ingelheim, presentata al Senato della Repubblica, all’evento ‘Future generazioni e salute animale: il ruolo centrale della ricerca e dell’innovazione’, promosso su iniziativa del senatore Guido Quintino Liris, componente della Commissione Bilancio, con l’obiettivo di discutere, in sede istituzionale, del valore generato dalla ricerca scientifica e dall’innovazione in ambito veterinario.