Mamme nonostante l'endometriosi, 4 volte più chance che con altre malattie

Mamme nonostante l’endometriosi, 4 volte più chance che con altre malattie

(Adnkronos) – Diventare mamma nonostante l’endometriosi si può. Un maxi-studio presentato al 41esimo Congresso annuale della Società europea di riproduzione umana ed embriologia (Eshre 2025 – Parigi, 29 giugno-2 luglio), con abstract pubblicato su ‘Human Reproduction’, restituisce speranze alle donne – ben 190 milioni nel mondo – che convivono con la malattia, riconosciuta come una delle principali cause di infertilità. Rispetto ad altre patologie che possono provocarla, “contro ogni previsione l’endometriosi è collegata a tassi di gravidanza 4 volte superiori”, è il dato che emerge dalla ricerca. Uno studio trentennale condotto su oltre 4 milioni di donne in Inghilterra, che apre a “un rinnovato ottimismo” sulle chance di concepimento di queste pazienti, proponendosi come “riferimento” per loro e i clinici che le assistono.

Read More

Microplastiche nei fluidi riproduttivi umani, 'timori per la fertilità'

Microplastiche nei fluidi riproduttivi umani, ‘timori per la fertilità’

(Adnkronos) – Microplastiche ubiquitarie nell’ambiente e negli organismi che lo abitano, scoperte anche nei fluidi riproduttivi umani, sollevando tra gli esperti “importanti interrogativi sui potenziali rischi per la fertilità e la salute riproduttiva”. Lancia l’Sos uno studio presentato al 41esimo Congresso annuale della Società europea di riproduzione umana ed embriologia (Eshre 2025 – Parigi, 29 giugno-2 luglio), con abstract pubblicato su ‘Human Reproduction’. Gli autori hanno esaminato il fluido follicolare di 29 donne e il liquido seminale di 22 uomini, “entrambi cruciali per il concepimento naturale e la riproduzione assistita”, trovando microplastiche in più di 2 campioni femminili su 3 e in oltre la metà di quelli maschili.

Read More

Animali: ricerca, cresce e supera 20 milioni il numero di cani e gatti in Italia

(Adnkronos) – Nel nostro Paese, mentre cala la popolazione umana, cresce rapidamente quella degli animali da compagnia: sono oltre 20 milioni i cani e gatti presenti nelle famiglie dove rivestono un ruolo fondamentale per il benessere psico-fisico delle persone. Sono i dati di una ricerca indipendente condotta da Altems Advisory, con il contributo incondizionato di Boehringer Ingelheim, presentata al Senato della Repubblica, all’evento ‘Future generazioni e salute animale: il ruolo centrale della ricerca e dell’innovazione’, promosso su iniziativa del senatore Guido Quintino Liris, componente della Commissione Bilancio, con l’obiettivo di discutere, in sede istituzionale, del valore generato dalla ricerca scientifica e dall’innovazione in ambito veterinario. 

Read More