Giornata del caffè, immunologo: "Dal cervello al microbiota ecco come ci aiuta"

Giornata del caffè, immunologo: “Dal cervello al microbiota ecco come ci aiuta”

(Adnkronos) – Popolare e irrinunciabile, la tazzina di caffè per gli italiani continua ad essere la carezza del mattino o la perfetta conclusione di un pasto. Domani è la Giornata internazionale dedicata ad una bevande più consumate al mondo, una sorta di enzima per le relazioni sociali, che riesce a predisporci al meglio ad ogni attività quotidiana. Dall’Etiopia all’Egitto e poi, dal 16esimo secolo, in Europa, il caffè si è esteso fino alle Americhe diventando oggi la seconda bevanda più bevuta al mondo, dopo l’acqua. Dal cervello al microbiota, il caffè riesce anche ad aiutare il nostro organismo.

Read More

Influenza, studio italiano: "Stagione in Australia è indicatore fuorviante per fare previsioni"

Influenza, studio italiano: “Stagione in Australia è indicatore fuorviante per fare previsioni”

(Adnkronos) – L’idea che la stagione influenzale in Australia, indicata spesso come cartina di tornasole per capire come sarà in Europa, possa dirci cosa avverrà a breve nel nostro Paese “è in realtà una semplificazione fuorviante: sebbene la stagione dell’emisfero meridionale sia un utile sistema sentinella per identificare i ceppi circolanti”, non è detto che debba essere “un indicatore immutabile per la stagione dell’emisfero settentrionale. Non riflette automaticamente gli sviluppi futuri, la cui gravità dipende dalla complessa interazione di fattori locali come: la suscettibilità della popolazione, la copertura vaccinale complessiva e specifici parametri demografici e socioeconomici che influenzano la diffusione della vaccinazione”. Lo ha rilevato uno studio italiano inviato alla rivista ‘Pathogen and Global Health’, firmato da Francesco Branda (Campus Bio-Medico), Chiara Romano (epidemiologa portale Gabie), Giancarlo Ceccarelli (università Sapienza), Fabio Scarpa (università di Sassari) e Massimo Ciccozzi (Campus Bio-Medico).

Read More

Oggi è la Giornata del chewing gum, icona pop sotto la lente della scienza

Oggi è la Giornata del chewing gum, icona pop sotto la lente della scienza

(Adnkronos) – In Italia è sbarcata negli anni Cinquanta, la prima a produrla in suolo tricolore è stata l’azienda Perfetti Van Melle. Ma nella sua lunga storia, la ‘cicca’ – o meglio chewing gum, per usare il suo nome planetario – è diventata molto più di un semplice prodotto dolciario: simbolo del Novecento, ‘american dream’ da masticare viste le radici che affondano nella tradizione americana, feticcio anni ’80, e infine indiscussa icona pop grazie al mitico palloncino colorato che è comparso sulle labbra di popstar come una giovane e ribelle Madonna degli esordi, ma anche in versione dissacrante su quelle della Statua della libertà o del David, per mano di artisti di strada o per effetto di trovate di marketing. Oggi – martedì 30 settembre – si celebra la sua giornata, il Chewing Gum Day, che da 3 anni si festeggia anche in Italia. L’azienda che ha sdoganato le colorate gomme da masticare nel Belpaese mira a renderla una tradizione annuale, occasione – spiega – per condividere informazioni corrette anche sui “benefici all’interno di uno stile di vita sano e contemporaneo”, oltre a raccontare tutte le curiosità sulla sua storia, sulla sua evoluzione e sulla ricerca che ruota intorno a tutto questo.

Read More

'Non più copie, ma persone', chirurgo estetico spiega inversione di tendenza

‘Non più copie, ma persone’, chirurgo estetico spiega inversione di tendenza

(Adnkronos) – “Non più copie, ma persone: la rivoluzione silenziosa della chirurgia estetica” Lo afferma Roberto Valeriani, specialista in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica e docente presso l’università internazionale UniCamillus di Roma, e delegato regionale per il Lazio della Sicpre, la Società italiana di Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica. Negli ultimi vent’anni la chirurgia estetica ha trasformato non solo i corpi, ma anche l’immaginario collettivo. Nel 2005 dominavano le curve appariscenti, ispirate ai modelli patinati di Hollywood. Oggi, invece, la bellezza si muove su coordinate nuove: più armonia, più personalizzazione e un crescente desiderio di autenticità. Roberto Valeriani sarà tra i protagonisti al prossimo Congresso nazionale della Sicpre in programma a Napoli a fine ottobre.

Read More