Cancro stomaco, studio svela efficacia terapie target in 10-15% pazienti

Cancro stomaco, studio svela efficacia terapie target in 10-15% pazienti

(Adnkronos) – I farmaci anti-Egfr – una delle terapie a bersaglio molecolare più utilizzate in oncologia, dal cancro al polmone a quello del colon-retto – si sono dimostrati efficaci anche in alcuni casi di tumore gastrico. Questi medicinali, che agiscono disattivando un recettore noto per stimolare la crescita delle cellule neoplastiche, hanno rallentato la progressione della malattia in 2 gruppi selezionati di pazienti che insieme rappresentano il 10-15% dei malati di cancro allo stomaco. La scoperta, pubblicata su ‘Cancer Research’, è firmata da un team dell’Irccs di Candiolo guidato da Silvia Giordano, direttrice del Laboratorio di Biologia molecolare del cancro dell’istituto torinese.

​Read More

Malattie Rare: Giornata Sla, a Milano open day centro di ascolto Aisla 

(Adnkronos) – Un Open day dedicato al confronto e all’approfondimento di diverse tematiche dedicato a pazienti, famiglie, caregivers e cittadini: è quello organizzato dal Centro di Ascolto Aisla –  Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica di Milano per celebrare la XVIII Giornata Nazionale Sla e permettere a tutti i partecipanti di incontrare gli esperti del Centro attraverso momenti informativi a spazi di condivisione.

​Read More

Malattie rare: Roma capofila delle iniziative per Giornata nazionale Sla 2025

(Adnkronos) – Sono oltre 580 le persone in Lazio a dover convivere con la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), una malattia neurodegenerativa rara. La sezione romana di Aisla – Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, sin dal 2010 rappresenta un punto di riferimento, anche attraverso il progetto Baobab che offre operazioni di sollievo alle famiglie di persone con Sla. In occasione della Giornata nazionale Sla 2025, proprio dalla Capitale è partita l’iniziativa di sensibilizzazione ‘Coloriamo l’Italia di verde’, che ha illuminato i palazzi istituzionali, e la raccolta fondi a sostegno dell’Associazione, ‘Un contributo versato con gusto’, con la distribuzione di bottiglie di Barbera d’Asti Docg, a sostegno dei progetti di Aisla.

​Read More

Aids: Marcotullio (ViiV Healthcare), ‘terapie a lento rilascio per Hiv contro stigma e autostigma’

(Adnkronos) – “Come azienda portiamo innovazione tramite le terapie long-acting, ossia terapie a lento rilascio nate proprio per supportare la persona con Hiv nel contrasto allo stigma e all’auto-stigma. Il ‘ricordo di malattia’, che impatta negativamente sulla qualità della vita della persona con Hiv, viene attenuato tramite queste terapie”. Così, Simone Marcotullio, ViiV Healthcare communication,  all’incontro ‘Prevent(ac)tion: Hiv con e senza i confini di un corpo’, organizzato con il contributo non condizionato di Viiv Healthcare e parte del Mix Festival di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer di Milano

​Read More

Aids: Alfano Miglietti (Brera), ‘informare su Hiv permette di non ammalarsi’

(Adnkronos) – “Negli ultimi anni non si parla più di Hiv, come se” l’infezione “fosse stata cancellata o debellata. C’è una nuova forma di moralismo che impedisce alle persone di parlare delle cose serie, come questa. Parlare e informare su cos’è l’Aids, cos’è la sieropositività e come si contrae significa non prenderla e non ammalarsi”. Lo ha detto Francesca Alfano Miglietti, teorico e critico d’arte e docente Accademia delle Belle arti di Brera di Milano, all’incontro ‘Prevent(ac)tion: HIV con e senza i confini di un corpo’, parte del Mix Festival di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano, giunto alla sua 39esima edizione. 

​Read More

Aids: infettivologo Rossotti, ‘con terapia efficace in Hiv non si è più contagiosi’

(Adnkronos) – “Con una terapia efficace non si è più contagiosi, si raggiunge il cosiddetto ‘U=U’ (non rilevabile=non trasmissibile ndr). I farmaci di cui disponiamo non solo sono estremamente potenti ma anche molto ben tollerati. Si tratta di assumere una pastiglia al giorno o, talvolta, di fare delle iniezioni” a distanza di diverse settimane l’una dall’altra. “Quindi, l’impatto che questi farmaci anti Hiv hanno sulla quotidianità è estremamente limitato”. Lo ha detto Roberto Rossotti, medico infettivologo Asst grande ospedale metropolitano Niguarda di Milano, all’incontro ‘Prevent(ac)tion’ organizzato con il contributo non condizionato di Viiv Healthcare e parte del 39esimo Mix Festival di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano.

​Read More

Aids: Cosmaro (Fondazione Lila Milano), ‘ su Hiv parlare a chi è più vulnerabile’

(Adnkronos) – “È necessario parlare a tutte le popolazioni più vulnerabili, non solo ai ragazzi, ma anche agli uomini che fanno sesso con altri uomini, migranti, sex worker, detenuti, stranieri, persone che usano sostanze. Bisogna parlare loro nella loro lingua, nel rispetto della loro cultura, con un atteggiamento accogliente e non giudicante, che li faccia sentire compresi e che li avvicini ai servizi”. Sono le parole di Lella Cosmaro, Fondazione Lila Milano Ets, all’incontro ‘Prevent(ac)tion: Hiv con e senza i confini di un corpo’, organizzato con il contributo non condizionato di Viiv Healthcare nell’ambito del 39esimo Mix Festival di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer di Milano. 

​Read More