Ginecologia mininvasiva, congresso Segi tra innovazione e formazione

Ginecologia mininvasiva, congresso Segi tra innovazione e formazione

(Adnkronos) – Coniugare alta formazione scientifica e aggiornamento professionale, offrire ai giovani ginecologi opportunità di apprendimento pratico e ai professionisti più esperti un confronto sulle tecnologie più avanzate oggi disponibili. E’ questo l’obiettivo del 19esimo congresso nazionale della Società italiana di endoscopia ginecologica (Segi), un momento di crescita, condivisione e prospettiva per il futuro della ginecologia mininvasiva in programma a Verona dal 9 al 12 settembre presso l’Università degli Studi di Verona, presieduto dal prof. Massimo Piergiuseppe Franchi e con il coordinamento scientifico del prof. Stefano Uccella.

​Read More

In Italia 7 mln di caregiver familiari, molti rischiano sindrome da burnout

In Italia 7 mln di caregiver familiari, molti rischiano sindrome da burnout

(Adnkronos) – Il ‘burnout’ è uno stato di esaurimento fisico, emotivo e mentale che insorge quando ci si sente sopraffatti e incapaci di far fronte alle richieste. Nei caregiver – i familiari che assistono i propri cari non autosufficienti, disabili o con una malattia cronica – questa condizione può manifestarsi dopo mesi o anni di assistenza continua, specialmente se non si ha la possibilità di prendersi delle pause. Nella maggior parte dei casi si tratta di figli o coniugi che si occupano quotidianamente di un parente, spesso per lunghi periodi e senza un compenso economico. “In Italia, secondo l’Istat, si stimano oltre 7 milioni di caregiver familiari. Il loro ruolo è prezioso per il benessere della persona assistita e per l’intero sistema sanitario. Tuttavia, proprio questa responsabilità costante, spesso svolta in solitudine, può diventare fonte di stress e disagio”. Lo sottolinea il sito anti-bufale della Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) ‘Dottore ma è vero che…?’ in un approfondimento dedicato.

​Read More

Cistite, vaginite e uretrite, patologie che rovinano le vacanze e il rientro

Cistite, vaginite e uretrite, patologie che rovinano le vacanze e il rientro

(Adnkronos) – Cistite, vaginite e uretrite, sono tutte compagne ben poco piacevoli per le donne. Ancora di più se rischiano di rovinarti le ferie estive così come la fine delle vacanze. “Colpa di caldo, sole, sale, sabbia, lettini di plastica e indumenti sintetici a lungo bagnati, come il costume, che possono creare modifiche al Ph vaginale”. Lo afferma all’Adnkronos Salute Vito Trojano, presidente della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo).

​Read More

Oms, oltre 1 mld di persone nel mondo convive con disturbi mentali

Oms, oltre 1 mld di persone nel mondo convive con disturbi mentali

(Adnkronos) – Nel mondo “oltre 1 miliardo di persone convive con disturbi mentali, con condizioni come l’ansia e la depressione che causano enormi costi umani ed economici”. Lo afferma l’Oms che fa il punto della situazione a livello globale. “Sebbene molti paesi abbiano rafforzato le proprie politiche e i programmi per la salute mentale, sono necessari maggiori investimenti e azioni a livello globale per potenziare i servizi volti a proteggere e promuovere la salute mentale delle persone”, suggerisce l’Organizzazione mondiale della sanità che ribadisce come i disturbi mentali – dall’ansia alla depressione – “rappresentano la seconda causa principale di disabilità a lungo termine, contribuendo alla perdita di una vita sana”. Gli ultimi dati indicano che depressione e ansia da sole costino all’economia globale circa 1.000 miliardi di dollari all’anno.

​Read More

Disagio psicologico per 1 adolescente su 7, cresce bisogno di servizi educativi

Disagio psicologico per 1 adolescente su 7, cresce bisogno di servizi educativi

(Adnkronos) – Un numero crescente di adolescenti vive fragilità profonde e spesso invisibili, specialmente tra i minori stranieri non accompagnati (Msna) e i giovani Neet (Not in education, employment or training), segnati da solitudine e mancanza di modelli di riferimento tra gli adulti. Per molti di loro, il mondo degli adulti è assente, lontano o incoerente, e la mancanza di relazioni stabili lascia un vuoto emotivo che si traduce in disorientamento, chiusura, sfiducia “Molti dei ragazzi che incontriamo sono cresciuti senza una rete familiare solida alle spalle. Ed è proprio colmando quel vuoto che possiamo aiutarli: stando insieme, svolgendo attività manuali con la presenza costante di figure educative forti e coinvolgenti” afferma Emidio Musacchio, psicologo e responsabile dei servizi socio-educativi della sede di Porto Valtravaglia della Fondazione Asilo Mariuccia.

​Read More

Maschio o femmina, il sesso del nascituro è una scelta della mamma

Maschio o femmina, il sesso del nascituro è una scelta della mamma

(Adnkronos) – Nascere maschio o femmina non dipende dalla velocità, ma da una scelta di qualità, della mamma. È la donna a stabilire il sesso del nascituro, o meglio, è l’ovocita a scegliere lo spermatozoo da cui farsi fecondare. Lo rivelano le tecnologie time-lapse che, negli ultimi anni, hanno consentito di studiare da vicino il momento esatto in cui lo spermatozoo penetra l’ovocita, ribaltando il paradigma in base al quale vince il più veloce. È infatti la cellula femminile a selezionare la cellula maschile, anche sulla base del suo Dna, a seguito di un controllo qualità. Dunque non feconda chi arriva prima né il più forte, ma il più compatibile.

​Read More

Malattie rare, verso terapie mirate grazie all’analisi in 3D dei lisosomi

Malattie rare, verso terapie mirate grazie all’analisi in 3D dei lisosomi

(Adnkronos) – Una tecnica messa a punto da Cnr e Tigem ha reso per la prima volta possibile l’analisi quantitativa tridimensionale, senza marcatori fluorescenti, dei lisosomi, organi cellulari coinvolti in oltre 60 tipi di malattie genetiche rare. La ricerca, pubblicata sulla rivista ‘ACS Nano’, permette di comprendere in maniera approfondita le alterazioni alla base delle malattie da accumulo lisosomiale. Un team congiunto dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Isasi) e del Tigem (Istituto Telethon di Genetica e Medicina) di Pozzuoli ha sviluppato un nuovo approccio per osservare in 3D, in maniera quantitativa e senza marcatori fluorescenti, i ‘lisosomi’ all’interno di cellule vive, in sospensione.

​Read More