(Adnkronos) – Quasi 100 professionisti in scadenza il 31 ottobre. D’Ascenzo (Inail): “Siamo certi di poter confidare nel supporto del Governo per la loro stabilizzazione. Non possiamo assolutamente perdere queste risorse”
​Read More
(Adnkronos) – Quasi 100 professionisti in scadenza il 31 ottobre. D’Ascenzo (Inail): “Siamo certi di poter confidare nel supporto del Governo per la loro stabilizzazione. Non possiamo assolutamente perdere queste risorse”
​Read More
(Adnkronos) – Tra i giovani italiani cresce il disagio psichico, un’emergenza alimentata dai social con stigma e pregiudizi che amplificano l’insicurezza e l’isolamento di chi soffre. E’ “un quadro preoccupante” quello disegnato dalla ricerca ‘Salute mentale 2025’, realizzata da Doxa con la direzione di Cristina Liverani per il Festival Ro.Mens (1-7 ottobre, www.salutementale.net/romens-2025), organizzato dal Dipartimento di Salute mentale della Asl Roma 2 in collaborazione con l’assessorato alle Politiche sociali e alla Salute di Roma Capitale e con il patrocinio della Rai.
​Read More
(Adnkronos) – Oltre la metà dei nuovi casi e due terzi dei decessi saranno concentrati nei Paesi a basso e medio reddito (Lmic)
​Read More
(Adnkronos) – Il punto sulla stagione 2025-2026 dei virus respiratori
​Read More
(Adnkronos) – Per il virologo, considerando l’andamento in Australia che ci precede nell’inverno, è in arrivo la “terza brutta stagione consecutiva in termini numerici”
​Read More
(Adnkronos) – ‘Ai test le domande superano di 4 volte i posti disponibili’
​Read More
(Adnkronos) – ‘Terapia orale di breve durata offre benefici prolungati andando oltre il semplice controllo delle recidive e dei parametri rilevati alla risonanza magnetica’
​Read More
(Adnkronos) – Dalla cameretta al laboratorio, l’orsacchiotto finisce sotto la lente dei ricercatori: “E’ molto più di un giocattolo. Può insegnare ai bambini il rispetto per la natura, ma deve cambiare volto”
​Read More
(Adnkronos) – I giovani milanesi sono più responsabili e informati rispetto ai loro coetanei nel resto d’Italia quando si tratta di contraccezione e sesso protetto. E’ quanto emerge dall’ottava edizione dell’Osservatorio ‘Giovani e sessualità ’, promossa da Durex in collaborazione con Skuola.net e condotta su oltre 15mila giovani in tutta la Penisola. La percentuale di ragazzi in Italia che ha rapporti tra gli 11 e i 16 anni supera il 50% e a Milano la percentuale sfiora il 60% (58,6%), si legge nel report. Tuttavia, i giovani di capoluogo lombardo e provincia usano il preservativo con maggiore costanza. Più di 3 su 4 affermano di avere rapporti protetti usando il preservativo: il 77,5% utilizza il profilattico, con il 62,2% che lo usa “sempre” (contro il 44,5% nazionale) e il 15,3% “qualche volta”. Nel 2024 era circa il 70% dei giovani milanesi a usare il preservativo (48% sempre, 20,2% qualche volta). Ciononostante, nell’ambito delle infezioni sessualmente trasmissibili, sebbene il 59,1% dei giovani milanesi (contro il 54,8% del campione nazionale) le sappia riconoscere, permane una scarsa percezione del rischio: il 72,4% dichiara di non aver mai provato paura di contrarre una Ist durante rapporti non protetti e solo il 9,3% ha effettuato almeno uno screening.
​Read More
(Adnkronos) – Il virologo commenta appello Violet Affleck: “Sentirsi liberi di scegliere se metterla, e in realtà sanitarie come Rsa e reparti oncologici è utile”
​Read More