Tumori: oncologo Bianchini, ‘chemio intelligente per cancro seno triplo negativo’

(Adnkronos) – “Il cancro al seno triplo-negativo è un sottogruppo di tumori mammari, caratterizzato dall’assenza di espressione del recettore degli estrogeni, progesterone e Her-2, e che storicamente è stata considerata la malattia che, non solo ha un’aggressività biologica maggiore, che vuol dire maggior rischio di recidiva e un comportamento più aggressivo quando diventa avanzata, ma che trattavamo solo con la chemioterapia. Quindi, alla negatività dell’assenza di terapie target si aggiungeva anche una prognosi più severa. Questo sta cambiando. È importante che le pazienti, a cui viene diagnosticata, sappiano che lo scenario è cambiato significativamente. Oggi già usiamo immunoterapia in fase precoce, l’anticorpo farmaco coniugato nella fase avanzata e i Parp-inibitori in entrambe le fasi di malattia, quindi dobbiamo cambiare la nostra visione. Lo studio Tropion-Breast02 ha testato datopotamab deruxtecan, un nuovo farmaco coniugato, tra un anticorpo legato a un farmaco tossico per la cellula, quindi una ‘chemioterapia intelligente’, confrontato con la sola chemioterapia. Questo è un farmaco che ha dimostrato un miglioramento significativo dal punto di vista clinico della sopravvivenza delle donne e questo è il dato più importante che abbiamo. Un ritardo significativo del peggioramento della malattia, perché la malattia che noi trattiamo all’inizio risponde e poi, purtroppo, tende a progredire, cioè a peggiorare in una fase successiva. Questo succede molto più tardi, utilizzando datopotamab deruxteca, grazie al quale assistiamo ad una riduzione di quasi il 50% di questo rischio”. Lo ha detto all’Adnkronos Salute Giampaolo Bianchini, responsabile del Gruppo mammella all’Ospedale San Raffaele Milano all’Esmo 2025 a Berlino, commentando i risultati dello studio di fase 3 Tropion Breast02 che hanno dimostrato come datopotamab deruxtecan abbia migliorato significativamente la sopravvivenza globale mediana di cinque mesi rispetto alla chemioterapia per il trattamento di prima linea di pazienti non candidabili all’immunoterapia.

​Read More

Tumori: Di Maio (Aiom), ‘Italia prima in Ue per calo morti grazie a prevenzione e Ssn’

(Adnkronos) – “In Italia aumenta la sopravvivenza dei pazienti oncologici, con le morti che sono diminuite del 14,5% negli uomini dal 2020: è il dato migliore in Europa. Fondamentali la prevenzione primaria che per alcune neoplasie, come il tumore al polmone, ha giocato un ruolo essenziale,  gli screening e le cure sempre più innovative ed efficaci. Ma abbiamo anche dati confortanti sull’aspettativa di vita dei pazienti oncologici italiani. Chi si ammala ha di fronte a sé mediamente un outcome favorevolmente confrontato con quello degli altri Paesi, grazie all’efficienza della gestione di questi pazienti, quindi diagnosi precoce e tempestività ed efficacia dei trattamenti. Quindi dobbiamo tenerci stretto il nostro prezioso Servizio sanitario nazionale che è a rischio, nel senso che la sostenibilità e la qualità dell’offerta complessiva non è garantita nel prossimo futuro. Per questo motivo come Aiom chiediamo fortemente che siano investite sempre più risorse e, chiaramente, dal nostro punto di vista dipenderà dall’appropriatezza delle scelte che faremo in termini di diagnosi e di terapie. Il Servizio sanitario nazionale funziona, eccome. Ma per continuare su questa strada e assicurare le cure migliori a tutti, ci vogliono persone formate e risorse”. Così all’Adnkronos Salute, Massimo Di Maio, il presidente eletto Aiom (Associazione italiana oncologia medica) al congresso annuale della European Society for Medical Oncology (Esmo) a Berlino, commenta la stima del calo di mortalità per tumore in Italia tra il 2020 e il 2025 – il 14,5% negli uomini e il 5% nelle donne –  il dato migliore nel Vecchio Continente.

​Read More

Tumori: alla Festa del cinema di Roma il docufilm ‘Allevi Back to Life’

(Adnkronos) – Il pianista, musicista e compositore Giovanni Allevi racconta in ‘Allevi Back to Life’ il suo percorso di malattia e la sua storia di rinascita. In particolare, come dalle sette lettere della parola “mieloma” scaturiscano sette note, che formano una melodia bellissima e, quindi, come anche una patologia possa essere occasione di guarigione e rinascita. Il docufilm, realizzato con il contributo di Gsk, è stato proiettato alla Festa del Cinema di Roma, in svolgimento fino al 26 ottobre e vuole sensibilizzare gli spettatori rispetto alle malattie oncologiche e a quello che una diagnosi di questo tipo comporta.

​Read More

Tumori: pianista Allevi, ‘guarigione dell’anima porta con sé guarigione del corpo’

(Adnkronos) – “La ricerca scientifica ha a cuore la guarigione del corpo ma c’è anche la guarigione dell’anima e magari l’anima può predisporre il corpo alla guarigione. Questo è un altro degli intenti del film documentario: riuscire a liberare la nostra anima da tante sovrastrutture, pensieri inutili e inessenzialità, tanto da poter ritrovare un’energia interiore, una gioia di vivere nonostante il tumore, un entusiasmo nonostante la paura. Sono convinto che questa guarigione dell’anima porterà con sé una guarigione del corpo, affiancandosi parallelamente alla preziosa ricerca scientifica”. Così Giovanni Allevi, pianista e musicista, alla proiezione del docufilm ‘Allevi Back to Life’, da lui diretto e dedicato alla sensibilizzazione sulle patologie oncologiche, alla Festa del Cinema di Roma.

​Read More

Tumori: regista Valentini, ‘Allevi Back to Life è poesia e bellezza’

(Adnkronos) – “Credo che più che lanciare un messaggio, il film parli alle persone in modo molto diverso. Spero che arrivi a tutti il fatto che c’è della poesia, della bellezza nella vita di ognuno di noi, che ci sono delle cose che ci rendono unici e a cui vale la pena non restare ancorati, ma appoggiarsi per andare avanti nei momenti di difficoltà”. Così, Simone Valentini, alla proiezione del docufilm ‘Allevi Back to Life’, di cui è regista e dedicato alla sensibilizzazione sulle patologie oncologiche e realizzato con il contributo di Gsk, alla Festa del Cinema di Roma.

​Read More

Tumori: Montanaro (Gsk), ‘che questo progetto ispiri a rinascita collettiva’

(Adnkronos) – “Crediamo molto in questo progetto perché sia fonte di ispirazione per tutti e ci ispiri a una rinascita, come il maestro Allevi racconta, che non sia solo del singolo ma sia una rinascita collettiva, che parta dalla collaborazione con le istituzioni, con le società scientifiche e con le associazioni pazienti”. Lo afferma Marika Montanaro, direttrice business Gsk, alla proiezione del docufilm ‘Allevi Back to Life’, diretto dal pianista e musicista Giovanno Allevi e dedicato alla sensibilizzazione sulle patologie oncologiche, tenutasi alla Festa del Cinema di Roma.

​Read More

Tumori: Landazabal (Gsk), ‘messaggio di speranza del maestro Allevi dedicato a tutti i pazienti oncologici’

(Adnkronos) – “Il messaggio di speranza che porta il maestro Allevi è dedicato a tutti i pazienti malati oncologici. È un messaggio di coraggio, dove la malattia e la diagnosi comincia a partire da una luce di trasformazione”. Lo ha detto Fabio Landazabal, amministratore delegato di Gsk, alla Festa del Cinema di Roma, in seguito alla proiezione del docufilm ‘Allevi Back to Life’, dedicato alla sensibilizzazione sulle patologie oncologiche, diretto dal musicista e pianista Giovanni Allevi e realizzato con il contributo di Gsk.

​Read More