Salute, 13 mln italiani con stipsi e cresce abuso lassativi, nell'80% dei casi inutili 

Salute, 13 mln italiani con stipsi e cresce abuso lassativi, nell’80% dei casi inutili 

(Adnkronos) – La stipsi è una spada di Damocle che incombe sulla testa di 13 milioni di italiani, sia nella vita quotidiana che durante i viaggi e le vacanze. Ma il problema è tanto diffuso quanto incompreso. Nella stragrande maggioranza dei casi la stipsi viene affrontata con lassativi ed erbe, anche se nell’80% dei casi non rappresentano una soluzione efficace e duratura. Nonostante questo, secondo i dati dell’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco), la spesa complessiva per i lassativi nel 2023 ha raggiunto i 130 milioni di euro, in crescita del 4,5% rispetto all’anno precedente. A questi vanno aggiunti circa 2,4 miliardi di euro di spese in lassativi a base di vegetale. A puntare i riflettori sull’abuso, inteso come uso diffuso e inappropriato, di farmaci ed erbe a scopo lassativo è stato Adolfo Renzi, responsabile dell’Unità Operativa delle Malattie Funzionali dell’Esofago e del Colon-Retto dell’Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli, in occasione del secondo congresso ‘Hot Topics in Functional Digestive Surgery Meeting’, promosso dall’Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli e dalla Società Italiana Unitaria di Colon-Proctologia (Siucp), che si è appena concluso a Napoli.

Read More

Giornata Internazionale della Sordocecità: la Lega del Filo d’Oro riaccende l’attenzione per i diritti di chi non vede e non sente

(Adnkronos) – Tra gli italiani vi è una conoscenza non del tutto appropriata sulle persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale, che sono oltre 360mila in Italia, pari allo 0,7% della popolazione; ma è in aumento la sensibilità sul tema e cresce il numero di chi sceglie di sostenere gli Enti che si occupano di “assistenza alle persone con disabilità motorie, cognitive e sensoriali”. Sono alcune delle evidenze che emergono dalla ricerca condotta a giugno 2025 da AstraRicerche per la Lega del Filo d’Oro, su un campione di oltre mille italiani tra i 18 e i 75 anni. In occasione della Giornata Internazionale della Sordocecità, il 27 giugno, la Fondazione Lega del Filo d’Oro, da 60 anni un punto di riferimento in Italia per la sordocecità e la pluridisabilità psicosensoriale, riaccende l’attenzione su questa disabilità unica e specifica, per dare voce alle istanze di chi non vede e non sente e delle tante famiglie che chiedono soluzioni concrete per il futuro dei propri figli. Una fascia non trascurabile di popolazione, spesso invisibile, che rischia di essere confinata nell’isolamento imposto dalla propria disabilità a causa delle barriere e delle disuguaglianze che è costretta ad affrontare, anche nelle attività quotidiane e più importanti.

Read More

Farmaceutica: nuova sede Ipsen mette al centro connessioni e sostenibilità sociale 

(Adnkronos) – L’apertura della nuova sede di Ipsen a Milano, al centro delle connessioni urbane e sociali del capoluogo lombardo, ha segnato anche l’avvio di un percorso condiviso verso una visione più umana della sostenibilità sociale con l’incontro ‘Connessioni. The Life Show’, durante il quale è stata presentata la comunione d’intenti con Regione Lombardia sulla sostenibilità sociale. Da questa sinergia ha preso il via la serie di talk promossi dalla Fondazione della Sostenibilità Sociale.

Read More