Iss, chi a 50 anni ha abitudini sane vive di più

Iss, chi a 50 anni ha abitudini sane vive di più

(Adnkronos) – Vivere 15 anni di più adottando uno stile di vita sano quando di anni se ne hanno 50 è possibile. Per prima cosa bisogna dire ‘no’ al fumo e controllare la pressione arteriosa. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sul ‘New England Journal of Medicine’ con il contributo dei dati Iss – Progetto Cuore sugli effetti dei 5 principali fattori di rischio sull’aspettativa di vita. “Pressione e fumo sono i fattori che singolarmente fanno guadagnare di più in termini di aspettativa di vita senza malattia – sottolinea l’Istituto superiore di sanità – Sia gli uomini che le donne che a 50 anni non fumano, hanno una pressione arteriosa normale, mantengono livelli di colesterolo entro i limiti, sono liberi dal diabete e sono normopeso vivono di più e rimangono anche liberi più a lungo dalle malattie cardiovascolari. Ma anche chi posticipa scelte salutari a dopo i 55 anni trae vantaggi in termini di aspettativa di vita. A dimostrazione che per fare scelte di salute non è mai troppo tardi”.

Read More

Salute, 700mila bimbi obesi, se dimagriscono -88% morti premature da grandi

Salute, 700mila bimbi obesi, se dimagriscono -88% morti premature da grandi

(Adnkronos) – Dimagrire da piccoli per vivere sani e più a lungo da grandi. Uno studio del Karolinska Institutet svedese, pubblicato su ‘Jama Pediatrics’, ha dimostrato che un intervento precoce sugli stili di vita in bambini e adolescenti con obesità non ancora grave può arrivare ad abbattere di quasi il 90% il rischio di morte prematura da adulti, riducendo il pericolo di diabete di tipo 2, colesterolo alto e ipertensione. “L’adozione tempestiva di uno stile di vita sano è dunque determinante per migliorare la salute futura”. E’ il messaggio rilanciato dagli esperti della Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica (Siedp) con la nuova edizione di ‘Bambini in piazza per la salute’, manifestazione promossa in collaborazione con l’Unione italiana sport per tutti (Uisp) e il supporto della Croce iossa italiana, in programma domani, sabato 5 aprile, in 4 città: Genova (Palazzo San Giorgio, dalle 9 alle 13), Fano in provincia di Pesaro e Urbino (piazza XX settembre, 15-18), Napoli (piazza Municipio, 9-13) e Messina (piazza Unione Europea, 9-13).

Read More

Sma, risultati positivi per nuova terapia genica sperimentale

Sma, risultati positivi per nuova terapia genica sperimentale

(Adnkronos) – Novartis ha annunciato risultati positivi in termini di sicurezza ed efficacia dal programma di fase III per onasemnogene abeparvovec intratecale (OAV101 IT) in un’ampia popolazione di pazienti di età compresa tra 2 anni e meno di 18 con atrofia muscolare spinale (Sma). Nello studio di fase III Steer, il trattamento ha determinato un miglioramento statisticamente significativo di 2,39 punti sulla Hammersmith Functional Motor Scale Expanded (Hfmse), considerata lo standard di riferimento per la valutazione specifica della Sma in termini di capacità motoria e progressione della malattia, rispetto a 0,51 punti nel gruppo di controllo sham. Nello studio di fase IIIb Strength, il trattamento con questa terapia genica in pazienti che avevano interrotto la terapia con nusinersen o risdiplam ha dimostrato una stabilizzazione della funzione motoria nel corso di 52 settimane di follow-up.

Read More

Tumori, cellule Carcik made in Italy efficaci contro la leucemia dei bimbi

Tumori, cellule Carcik made in Italy efficaci contro la leucemia dei bimbi

(Adnkronos) – L’immunoterapia anticancro Carcik – basata su linfociti T prelevati da un donatore sano e geneticamente modificati in laboratorio in modo da riconoscere e aggredire le cellule tumorali, una volta reinfusi nel paziente – funziona contro la leucemia linfoblastica acuta di tipo B, forma che rappresenta circa l’80% delle nuove diagnosi di leucemia linfoblastica acuta, il tumore più frequente nei bambini under 14, che fa registrare oltre 400 casi all’anno. Uno studio condotto dalla Fondazione Tettamanti di Monza e dall’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha dimostrato l’efficacia e l’elevata tollerabilità delle cellule Carcik nel trattamento di 36 pazienti con leucemia linfoblastica acuta di tipo B con ricaduta di malattia dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore. In questi pazienti, 32 adulti e 4 bambini con leucemia altamente aggressiva e resistente a tutte le terapie disponibili, è stata ottenuta una remissione di malattia in più di 8 casi su 10. Il lavoro, sostenuto da fondi italiani e internazionali, è pubblicato sul ‘Blood Cancer Journal’.

Read More

Tumori: campagna ‘The life button’ per migliorare aderenza cure per cancro al seno

(Adnkronos) – Solo metà degli italiani sa che seguire con costanza la terapia prescritta può ridurre il rischio di recidive e mortalità del cancro al seno. Nonostante questo, secondo una recente indagine condotta da Adnkronos in collaborazione con Emg Different, tra il 30% e il 50% delle pazienti interrompe il trattamento ormonale prima del tempo, spesso a causa degli effetti collaterali o per mancanza di informazioni. Al tema, spesso trascurato, dell’aderenza terapeutica è dedicata la campagna ‘The life button – il bottone che ti lega alla vita’ promossa da Lilly e presentata a Milano.

Read More