(Adnkronos) – Allestiti sul traghetto Ancona-Durazzo 8 ambulatori con 15 medici specialisti che hanno erogato controlli gratuiti, per un totale di 373 visite mediche eseguite a bordo dell’imbarcazione. E’ il grande successo della seconda edizione della ‘Nave della Salute’, One Healthon, nonché prima campagna di difesa della salute mai realizzata tra Italia e Albania, presentata presso l’ambasciata del Paese balcanico a Roma. L’iniziativa è stata creata per favorire la prevenzione oncologica (ma non solo) attraverso stili di vita sani, sostenere le diagnosi precoci e la lotta all’obesità. L’imbarcazione è partita sabato scorso dal porto di Ancona e tornata in Italia dopo una sosta a Durazzo: per due giorni sono state effettuate a bordo visite mediche gratuite ai passeggeri, grazie a specialisti di diverse discipline mediche.
Tumori, Leonardi (Msal): “Approccio a prevenzione è fondamentale per salute cittadini”
(Adnkronos) – “E’ un’iniziativa importante” questa “in quanto si tratta di un’iniziativa di medicina d’iniziativa” dove “gli operatori sanitari intercettano i cittadini nel loro quotidiano, da un lato per offrire prestazioni sanitarie di controllo generale della salute” e dall’altro per offrire “consigli pratici e di promozione degli stili di vita”. L’approccio alla prevenzione, portato avanti da questo progetto “è fondamentale per la salute dei cittadini e per la sostenibilità del nostro Servizio sanitario nazionale”. Lo ha detto Giovanni Leonardi, capo del dipartimento One Health del ministero della Salute, alla presentazione della prima campagna di difesa della salute mai realizzata tra Italia e Albania presso l’ambasciata del Paese balcanico a Roma, per favorire la prevenzione oncologica (ma non solo) attraverso stili di vita sani, sostenere le diagnosi precoci e la lotta all’obesità, nel contesto della seconda edizione della “Nave della salute”, One Healthon, partita sabato scorso dal porto di Ancona e tornata in Italia dopo una sosta a Durazzo: per due giorni sono state effettuate a bordo visite mediche gratuite ai passeggeri, grazie a specialisti di diverse discipline mediche.
Tumori, Berardi (One Health Foundation): “Creare rete attiva per promuovere salute globale”
(Adnkronos) – “Il progetto One Healthon nasce due anni fa al ministero della Salute con l’obiettivo principale di creare una rete attiva per promuovere una cultura di salute nel contesto di una visione ampia e olistica della one health” quindi “la salute globale, che vede l’uomo al centro dell’ecosistema in cui vive e del mondo animale con cui si relaziona”. Così, Rossana Berardi, presidente di One Health Foundation, in occasione della presentazione della prima campagna di difesa della salute mai realizzata tra Italia e Albania presso l’ambasciata del Paese balcanico a Roma, per favorire la prevenzione oncologica (ma non solo) attraverso stili di vita sani, sostenere le diagnosi precoci e la lotta all’obesità, nel contesto della seconda edizione della “Nave della salute”, One Healthon, partita sabato scorso dal porto di Ancona e tornata in Italia dopo una sosta a Durazzo: per due giorni sono state effettuate a bordo visite mediche gratuite ai passeggeri, grazie a specialisti di diverse discipline mediche.
Tumori, Bitri Lani: “Nave della Salute rafforza rapporti Italia-Albania”
(Adnkronos) – “E’ una bellissima iniziativa che avvicina di più Italia e Albania, nonché un’altra manifestazione di ciò che abbiamo saputo costruire e avviare in oltre trent’anni tra i due Paesi”. Lo ha detto Anila Bitri Lani, ambasciatore della Repubblica d’Albania in Italia, durante la presentazione della seconda edizione della ‘Nave della Salute’ One Health, l’iniziativa che vuole mettere al centro il tema della prevenzione delle gravi malattie (tra cui il cancro) attraverso controlli e visite per la diagnosi precoce. Sul traghetto Ancona-Durazzo-Ancona, da sabato 5 a lunedì 7 aprile sono stati effettuati 373 controlli gratuiti grazie a 8 ambulatori con 15 medici specialisti.
Trapianti, Uk, Amy prima bimba nata da donazione di utero da vivente
(Adnkronos) – Amy Isabel, che ora ha 5 settimane, è la prima bambina nata dopo un trapianto di utero nel Regno Unito. Grace e Angus Davidson, i genitori, vivono in una zona del nord di Londra. La piccola, nata al Queen Charlotte’s and Chelsea Hospital, si chiama come la sorella di Grace, Amy appunto, che ha donato l’utero. Grace, 36 anni, infatti ha scoperto di essere nata senza utero all’età di 19 anni quando le fu diagnosticata la sindrome di Mayer-Rokitansky-Kuster-Hauser (Mrkh), una rara condizione che colpisce circa 15mila donne nel Regno Unito e che causa l’assenza dell’utero sebbene le ovaie siano sane. Il trapianto è avvenuto nel 2023, mentre per il parto della piccola Amy è stato organizzato un team di 20 operatori, infermieri e chirurghi, presenti in sala operatoria in caso di complicazioni. La paura più grande per i medici – riferiscono i media inglesi – era che Grace sanguinasse da uno dei vasi sanguigni che erano stati faticosamente suturati durante l’operazione di trapianto che era durata 9 ore.
Ministero Salute, nasce Tavolo permanente sulla sicurezza nutrizionale
(Adnkronos) – “Il Governo rinnova il proprio impegno nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili legate all’alimentazione e nella promozione di una maggiore consapevolezza sull’importanza della corretta nutrizione. In quest’ottica ho firmato il decreto istitutivo del Tavolo nazionale permanente sulla sicurezza nutrizionale (TaNSiN), attribuendo allo stesso obiettivi specifici per contribuire alla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili e delle patologie oncologiche attraverso la sana e corretta alimentazione dei cittadini”. Lo annuncia Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute con delega alla sicurezza e igiene alimentare.
Tumori, Leonardi: “Il Ministero della Salute sostiene l’iniziativa Nave della Salute”
(Adnkronos) – Capo Dipartimento One Health: “Avvicina i medici e gli operatori sanitari ai cittadini per sensibilizzarli sulla prevenzione”
Tumori, Bitri Lani: “Con Nave Salute prosegue collaborazione Italia-Albania”
(Adnkronos) – Ambasciatore della Repubblica d’Albania in Italia: “Iniziativa avvicina di più i due Paesi, è la manifestazione di quanto costruito insieme in oltre 30 anni”
Berardi (One Health Foundation): “Nave della Salute progetto di grande respiro per prevenzione”
(Adnkronos) – Presidente One Health Foundation: “Attraverso 373 controlli gratuiti abbiamo individuato pazienti a rischio”
Malattie rare: Sla, consegnata al Centro Nemo di Trento la donazione Aisla
(Adnkronos) – Con i fondi raccolti acquistato un dispositivo che supporta la riabilitazione neuromuscolare