Sanità: Conversano (Happy Ageing), per sostenibilità Ssn ‘necessaria prevenzione nell’anziano ‘

(Adnkronos) – “Vivere male gli ultimi anni della vita non è solo un problema di salute degli anziani, ma è un problema anche di salute del Servizio sanitario nazionale. Spendiamo, infatti, oltre l’80% del Fondo sanitario nazionale per curare malattie croniche maggiormente presenti nella popolazione anziana. Pertanto, c’è bisogno di prevenzione. Prima si inizia e meglio è, ma anche l’anziano ne ha bisogno, e i pilastri dell’invecchiamento attivo sono gli stili di vita salutari, dall’alimentazione sana al corretto uso dei farmaci, dal movimento all’immunizzazione”. Così, il presidente di Happy Ageing, Michele Conversano, all’evento organizzato da Msd Italia a Roma, dal titolo ‘Investing for Healthy Ageing’. Un’occasione di confronto tra rappresentanti delle istituzioni, esperti clinici e associazioni dei pazienti riguardo le strategie più efficaci nella prevenzione e nella tutela di un invecchiamento attivo e in salute.

​Read More

Vaccini: anti-pneumococco, igienista Icardi ’21-valente ottimo per anziani e fragili’

(Adnkronos) – “La vaccinazione antipneumococcica nasce da solide evidenze epidemiologiche che dicono che il peso di questa patologia è notevole, soprattutto nelle fasce di età estreme come nel soggetto anziano e nel soggetto adulto con condizioni di rischio. Il dato epidemiologico suggerisce di utilizzare al meglio i vaccini a disposizione: utilizzare quelli che conferiscono la maggior protezione, come il 21-valente, che ha cambiato il paradigma della vaccinazione in quanto dedicato alla popolazione adulta e anziana, ed è quello che in Italia, in base ai sierotipi che circolano, garantisce il massimo della protezione”. Lo ha detto Giancarlo Icardi, professore di Igiene all’università di Genova, all’incontro ‘Investing for Healthy Ageing’, organizzato da Msd Italia a Roma per discutere sulle strategie più efficaci nella prevenzione e nella tutela di un invecchiamento attivo e in salute insieme a rappresentanti delle istituzioni, esperti clinici e associazioni dei pazienti.

​Read More