(Adnkronos) – “La nostra Fondazione in questi anni è impegnata nella crescita della ricerca scientifica, clinica e traslazionale. Una tipologia di ricerca, che porta i suoi vantaggi alla cura dei pazienti. Oggi abbiamo annunciato il nuovo Advisory board scientifico composto da sei scienziati di fama internazionale, tra cui il premio Nobel Randy Wayne Schekman. Il contributo di questi scienziati ci permetterà di evolvere ulteriormente e individuare le linee strategiche della ricerca clinica della nostra Fondazione, tra cui la medicina personalizzata, la medicina di precisione e l’applicazione dell’intelligenza artificiale alle tecnologie e alle cure. Tutto ciò permetterà di evolvere ulteriormente e di favorire una migliore cura dei nostri pazienti”. Lo ha detto Paolo Sormani, amministratore delegato Fondazione Campus Bio-Medico, intervendo oggi a Roma all’evento conclusivo del progetto ricerca ‘Spine 4.0’ promosso da Inail con la Fondazione Campus Bio-Medico e il Policlinico Campus Bio-Medico.
Aiom, in Italia 8 giovani oncologi su 10 colpiti da burnout
(Adnkronos) – Tra le cause eccessivi carichi di lavoro e difficoltà comunicative coi pazienti – Perrone, ‘fenomeno preoccupa in tutta Europa, fondamentale costante aggiornamento scientifico’
In Lombardia 3,5 mln con girovita extralarge, a Milano arriva ‘The impossible Gym’
(Adnkronos) – Una palestra impossibile per raccontare le difficoltà nascoste dei pazienti e scardinare lo stigma
‘I want to be bipolar’ ma per chi lo è davvero la diagnosi è un’odissea
(Adnkronos) – C’è una malattia mentale protagonista di uno stigma al contrario. E’ il disturbo bipolare, considerato da alcuni così glamour, sinonimo di creatività, fantasia ed estro, da volerne soffrire a tal punto da arrivare a crederci. Sono quelli che “I want to be bipolar”, un fenomeno sul quale mette in guardia la Società italiana di psichiatria – Sip alla vigilia della Giornata mondiale sul disturbo bipolare. Una ricorrenza in calendario il 30 marzo, data di nascita di un paziente illustre: il pittore olandese Vincent van Gogh, che si ritiene fosse affetto da bipolarismo associato ad altri problemi di salute mentale. Non si scherza col fuoco, avvertono gli psichiatri. “Il disturbo bipolare è in realtà una patologia severa e ricorrente, capace di compromettere la qualità della vita e la sfera psicosociale”, ma oggi per chi ne soffre davvero scoprirlo è un’odissea. “Circa il 70% dei pazienti ha ricevuto una diagnosi sbagliata e il 30% di questi anche per più volte”, sottolinea la Sip. Da qui l’appello della presidente Liliana Dell’Osso: “Basta slogan e più attenzione alla diagnosi precoce”. Tempestiva e giusta, perché “solo con diagnosi corrette è possibile intervenire con terapie adeguate”.
Cancro, radioterapia a rischio in Italia: carenza di specialisti e 50% dei pazienti resta senza cure
(Adnkronos) – L’allarme arriva dagli Stati generali della radioterapia oncologica: il 60% delle persone con neoplasia necessita di cure radioterapiche ma solo il 30% vi accede
Schillaci: “Patologie muscoloscheletriche tra le principali cause di disabilità”
(Adnkronos) – disabilità’ Videomessaggio al Musculuskeletal international symposium, ‘aumentano in ambito professionale, serve azione coordinata tra ricerca, prevenzione e innovazione terapeutica’
D’Ascenzo (Inail): “Sempre più lavoratori con mal di schiena, ricerca centrale”
(Adnkronos) – Il presidente dell’ente all’evento conclusivo del progetto Spine 4.0, ‘con l’aumento delle attività logistiche in crescita anche la patologia con cui i lavoratori convivono’
Policlinico Campus Bio-Medico, nuovo Advisory board scientifico
(Adnkronos) – Presentato a Roma all’evento conclusivo del progetto ‘Spine 4.0’ promosso dall’Inail – 6 gli scienziati di fama mondiale che ne fanno parte, tra cui il Nobel Schekman
Staminali, Denaro (Campus Bio-Medico): “Possono rinvigorire struttura colonna vertebrale”
(Adnkronos) – Il direttore scientifico della Fondazione all’evento conclusivo del progetto Spine 4.0 promosso dall’Inail, ‘dopo 25 anni risultati di uno studio molto incoraggianti’
Tosti: “Ricerca, assistenza e umanità nel Dna Policlinico Campus Bio-Medico”
(Adnkronos) – Il presidente della Fondazione all’evento conclusivo del progetto Spine 4.0 promosso dall’Inail, ‘dietro ogni storia clinica c’è la persona con paure, fragilità e bisogni’