(Adnkronos) – L’autore accompagnato da Fabio Canino e Maria Rita Parsi ha raccontato al pubblico la genesi del suo ultimo lavoro
​Read More
(Adnkronos) – L’autore accompagnato da Fabio Canino e Maria Rita Parsi ha raccontato al pubblico la genesi del suo ultimo lavoro
​Read More
(Adnkronos) – Il messaggio della premier ad Aisla per la Giornata nazionale Sla, ‘impegnati a migliorare la presa in carico multidisciplinare e assicurare a tutti continuità e omogeneità cure’
​Read More
(Adnkronos) – Dai congressi europei di cardiologia e diabetologia ‘nuovi dati oltre la perdita di peso’
​Read More
(Adnkronos) – Dal 21 al 28 settembre la Fiagop, che riunisce le associazioni di genitori di bambini e adolescenti che hanno o hanno avuto tumori e leucemie, vuole ‘accendere’ l’attenzione sulle problematiche e sui diritti dei pazienti pediatrici malati di cancro e sull’impatto che la malattia ha sulle loro famiglie
​Read More
(Adnkronos) – Massimelli, ‘la forza di questa giornata è unire le differenze in una sola voce’ – A sostegno dell’iniziativa anche la S.S. Lazio in occasione del derby
​Read More
(Adnkronos) – Con la discesa delle temperature “iniziano ad emergere alcuni rischi per il corpo umano e dal punto di vista infettivo si vedono le prime infezioni delle vie respiratorie. Accade infatti che il raffreddamento delle mucose – che agiscono come barriera naturale che impedisce a corpi estranei e agenti patogeni di penetrare nell’organismo – riduce la loro idratazione e gli agenti patogeni hanno più possibilità di penetrare e scatenare un’infiammazione. In risposta, il corpo aumenta la produzione di muco per allontanare i germi. Se questa protezione non è sufficiente, si attivano anche le cellule di difesa dell’organismo che combattono virus e batteri. Ma il freddo può intaccare anche l’efficienza delle ciglia sulle mucose: se non ‘spazzolano’ perché bloccate, accade che i patogeni hanno accesso libero alle vie respiratorie. Ed ecco che con i primi freddi arrivano anche gli starnuti, un primo segnale d’allarme”. Lo spiega all’Adnkronos Salute Massimo Andreoni, direttore scientifico della Simit (Società italiana malattie infettive e tropicali).
​Read More
(Adnkronos) – Per la sclerosi multipla diagnosi sempre più rapide, accurate e basate sulle evidenze biologiche. E’ la promessa dei nuovi criteri McDonald pubblicati su ‘The Lancet Neurology’, aggiornamenti che per l’Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) e la sua Fondazione Fism segnano “un cambiamento profondo nella pratica clinica” contro la malattia neurodegenerativa.
​Read More
(Adnkronos) – Questo fine settimana i cittadini milanesi hanno un appuntamento con la salute degli occhi: da venerdì 19 a domenica 21 settembre arriva in piazza Duca d’Aosta l’EyeGloo della campagna ‘Occhi secchi? Falli vedere’, iniziativa di informazione sulla malattia dell’occhio secco promossa da Alcon, azienda leader nell’eye care, con il patrocinio del Comune di Milano. La struttura EyeGloo sarà dedicata alla conoscenza e allo screening di questa patologia degli occhi, con specialisti a disposizione delle persone interessate nelle 3 giornate, dalle 10 alle 19. I cittadini che visiteranno l’EyeGloo potranno ricevere una consulenza specialistica gratuita, con la possibilità di effettuare uno screening per la patologia e di ritirare del materiale informativo. Lo screening sarà effettuato tramite un insieme di esami per individuare i sintomi e i segni della malattia dell’occhio secco. Tre specialisti di riferimento a livello nazionale saranno garanti scientifici della campagna: Stefano Barabino, responsabile Centro superficie oculare e occhio secco, ospedale L. Sacco università di Milano; Antonio Di Zazzo, associato di Malattie dell’apparato visivo, università Campus Bio-Medico di Roma; Vincenzo Orfeo, responsabile Uo Oculistica, Clinica Mediterranea di Napoli.
​Read More
(Adnkronos) – Ogni anno in Europa si registrano circa 400mila arresti cardiaci extraospedalieri, di cui 60mila solo in Italia. “La velocità dei soccorsi in caso di arresto cardiaco è vitale perché la possibilità di sopravvivenza diminuisce del 10% per ogni minuto che passa e per questo è essenziale, oltre a una rapida attivazione del 112, insegnare a quante più persone possibili le manovre salvavita come il massaggio cardiaco e l’utilizzo del defibrillatore”, ricorda Andrea Scapigliati, presidente di Italian Resuscitation Council (Irc). “L’Italia – aggiunge – con l’esemplare legge 116 entrata in vigore nel 2021, si sarebbe già potuta dotare degli strumenti necessari per realizzare tutto questo: è un vero peccato che, a 4 anni di distanza dall’approvazione definitiva della legge, dell’applicazione nazionale ancora non si sappia nulla e che siano pochissime le Regioni che se ne siano dotate. Ricordiamoci che l’intervento di chiunque sia accanto alla vittima di arresto è l’anello fondamentale nella catena dei soccorsi. Guidati al telefono dagli operatori del 112 e del 118, i soccorritori occasionali possono infatti già eseguire il massaggio cardiaco e utilizzare il Dae accorciando i tempi di intervento e contribuendo più di ogni altra cosa alla sopravvivenza di chi è colpito da arresto cardiaco”.
​Read More
(Adnkronos) – Opera in ricordo della giovane logopedista pediatrica Valentina Lunardi. La presentazione il 23 settembre a Palazzo Montecitorio
​Read More