(Adnkronos) – Destinati alla formazione dei volontari e alla distribuzione di zainetti con matite, giochi e libri da regalare ai bambini ricoverati
Sanità: Natoli (Siaarti), ‘Acd2025 per fare chiarezza su dolore e oppioidi’
(Adnkronos) – “Il XXIV Congresso dell’Aera culturale Dolore e cure palliative è l’occasione per discutere sugli oppioidi, tema controverso in quest’ultimo periodo vista la situazione negli Stati Uniti e sull’onda lunga dell’addiction, quindi delle tossicodipendenze e delle morti da Fentanyl che non hanno nulla a che vedere con la terapia del dolore. L’attenzione mediatica ha infatti confuso le idee, contribuendo a creare una sfiducia nei confronti dei pazienti che invece usano questi farmaci in maniera appropriata e senza rischi”. Lo afferma Silvia Natoli, responsabile Area culturale dolore e cure palliative (Acd) di Siaarti Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva al XXIV Congresso Siaarti-Acd 2025.
Salute, esperti: “Con prevenzione nelle varie fasce d’età evitabili 40% patologie”
(Adnkronos) – Da convegno al Parlamento europeo-Roma 12 buone pratiche per sensibilizzare bambini, giovani e adulti su importanza stili di vita sani e screening
Sanità: Congresso Siaarti Acd, anestesisti a confronto su dolore e cure palliative
(Adnkronos) – Tre giorni di confronto sul dolore e sulle cure palliative a Bari con 450 partecipanti provenienti da tutta Italia. Sono i numeri del 24esimo congresso Siaarti-Acd, Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva, Area culturale dolore e cure palliative. Al centro dell’appuntamento la personalizzazione delle cure con un approccio multidisciplinare e integrato, che mette al centro l’esperienza del paziente, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità, con un programma che abbraccia le tecniche interventistiche all’avanguardia, la medicina rigenerativa e digitale, ma anche la riflessione etica e sociale, come la medicina di genere e l’equità delle cure.
Sanità, sindacato medici Cimo: “In Toscana pronto soccorso e 118 in crisi”
(Adnkronos) – Appello da un convegno organizzato insieme ad Anaao, ‘Regione ascolti nostre proposte per garantire cure sicure ai cittadini’
Pediatria, a Messina prima Conferenza internazionale sulla Pans
(Adnkronos) – Disturbo ossessivo-compulsivo, restrizione alimentare improvvisa, alterazioni cognitive e comportamentali: sono alcuni dei sintomi della Pans, la Pediatric acute-onset neuropsychiatric syndrome, una condizione neuropsichiatrica ad esordio acuto che colpisce bambini e adolescenti, su cui si concentrerà la prima Conferenza internazionale ‘Pediatric Acute-Onset Neuropsychiatric Syndrome: from neuroinflammation to clinical practice’, in programma a Messina il 13 e 14 giugno. Patrocinata dalla Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Sinpia) e dalla Società italiana di pediatria (Sip), con il sostegno dell’Associazione Pans/pandas Italia Aps, all’iniziativa parteciperanno esperti internazionali e ricercatori italiani. Obiettivo: fare il punto sui più recenti studi riguardanti i meccanismi neuroinfiammatori alla base di questa sindrome e sui percorsi diagnostici e terapeutici più efficaci.
Il dermatologo: “Con alopecia areata disagi e costi alti, svecchiare linee guida”
(Adnkronos) – Per molti anni non ci sono state cure specifiche , oggi nuove opzioni terapeutiche hanno migliorato l’approccio e pazienti si sentono più compresi
Asparagi amici del cuore, della pelle e alleati nella prova costume, l’immunologo spiega perché
(Adnkronos) – Conosciuti già dagli antichi egizi questi ortaggi rappresentano buona fonte di acido folico, vitamina C, vitamina K e di antiossidanti naturali. Hanno anche un effetto diuretico utile per chi vuole depurarsi in modo naturale
Guerra Trump-Musk, esperto: “Rissa tra egomaniaci ma uno solo prevarrà”
(Adnkronos) – Psichiatra Mencacci: “C’è rivalità e un bisogno patologico di dimostrare al mondo chi è più bravo e amato”
Il pediatra: “mare terapeutico per bambini, dagli ospizi marini dell’800 fino alle Bandiere verdi di oggi”
(Adnkronos) – Una ricerca condotta da Italo Farnetani, che ha ricevuto la cittadinanza onoraria di San Benedetto del Tronto, mette in relazione gli ospedali costruiti vicino alle spiagge due secoli fa con le attuali località marine scelte dai pediatri come più adatte ai bambini