Sanità, emofilia e malattie emorragiche congenite troppo sottostimate nelle donne

(Adnkronos) – Focus tutto al femminile per la XXI Giornata Mondiale dell’Emofilia che si celebra il 17 aprile. Le malattie emorragiche congenite (Mec) rappresentano una condizione di rarità e fragilità e colpiscono quasi 10 mila italiani. Spesso a farne le spese sono proprio le donne, sottostimate, sottodiagnosticate ed erroneamente considerate immuni da queste patologie.

Read More

Pfas e schiume antincendio, esposto associazioni a 36 Procure

Pfas e schiume antincendio, esposto associazioni a 36 Procure

(Adnkronos) – Un gruppo di associazioni impegnate nella tutela della salute e dell’ambiente ha presentato un esposto alla Procura di Arezzo – e successivamente ad altre 35 Procure italiane – per chiedere verifiche sulla possibile contaminazione da Pfas nei presidi antincendio dei Vigili del fuoco, in particolare durante le esercitazioni con schiumogeni contenenti Pfoa (una delle sostanze Pfas). L’iniziativa – riporta una nota – nasce anche dalla mobilitazione dei familiari di tre vigili del fuoco del comando di Arezzo, deceduti per glioblastoma in meno di due anni. Le associazioni firmatarie dell’esposto chiedono accertamenti sanitari sui Vigili del fuoco, analisi ambientali nei 36 presidi antincendio italiani e l’avvio di un’indagine epidemiologica nazionale.

Read More

Salute, prof. Moscone: “Riducendo fumo e alcol fino a 1mld di costi in meno per SSN”

(Adnkronos) – “Se il 50% dei fumatori in Italia passasse dal fumo di sigarette tradizionali verso prodotti a ridotto rischio che non funzionano a combustione, e se l’1% delle persone facesse più attività fisica e riducesse il consumo di alcolici, si potrebbe risparmiare, in termini di costi diretti, ogni anno più di 1 miliardo di euro.” Spiega il professor Francesco Moscone della Brunel University of London e Ca’ Foscari Università di Venezia, a margine della presentazione dell’Osservatorio sull’Economia della Salute Pubblica presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica nella sede di Roma.

Read More

Salute, Arbia (Unicatt): “Comportamenti virtuosi rappresentano risparmio in sanità per lo Stato”

(Adnkronos) – “Oggi lanciamo questa nuova iniziativa dell’Alta Scuola di Economia e Management sanitario dell’Università Cattolica, l’Osservatorio sull’Economia della Saluta Pubblica. L’esigenza nasce dalla consapevolezza che certi comportamenti sono virtuosi e comporterebbero un miglioramento della salute pubblica oltre che un risparmio dal punto di vista del SSN, per esempio l’abbandono di dipendenze da fumo e alcol.” Ha dichiarato il prof. Giuseppe Arbia, direttore dell’ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management sei Sistemi Sanitari) a margine della presentazione dell’Osservatorio sull’Economia della Salute Pubblica presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica nella sede di Roma.

Read More

Salute, nasce l’Osservatorio per calcolare quanto risparmia il SSN grazie a di uno stile di vita sano

(Adnkronos) – La prevenzione resta la migliore chiave per rimanere in salute, tanto che si calcola che il Servizio sanitario nazionale potrebbe risparmiare fino a 1 miliardo di euro ogni anno con semplici azioni di contrasto a fenomeni come fumo, alcol, sedentarietà o cattiva alimentazione.

È questo che il nuovo Osservatorio sull’Economia della Salute Pubblica, nato su iniziativa dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica di Roma, si pone l’obiettivo di studiare, monitorando le abitudini e gli stili di vita della popolazione italiana e infine valutarne l’impatto sulla spesa sanitaria nazionale.

Read More

Sanità: assegnati a L’Aquila gli Healthcare Awards per la promozione della salute

(Adnkronos) – Importanti realtà del comparto farmaceutico del nostro Paese, ma anche rappresentanti istituzionali sono stati premiati oggi, a L’Aquila, in occasione della seconda edizione degli Healthcare Awards, il riconoscimento promosso da Healthcare Policy e Formiche. Il premio vuole valorizzare figure e realtà che si sono distinte nella promozione della salute e della sostenibilità del sistema sanitario.

Read More

Msd presenta primo vaccino contro polmonite specifico per over 65

(Adnkronos) – E’ stato presentato a Roma il nuovo vaccino pneumococcico coniugato 21-valente CAPVAXIVE (V116) di Msd, approvato dalla Commissione europea. L’approvazione di questo vaccino si basa sui dati di sicurezza e immunogenicità del programma clinico STRIDE di Fase 3 e si tratta di uno strumento ulteriore per proteggere gli anziani nei confronti delle patologie da pneumococco, ancora oggi un importante problema di sanità pubblica, che colpiscono in prevalenza bambini da 0 a 4 anni e gli adulti sopra i 65 anni, provocando infezioni respiratorie e forme sistemiche anche gravi e rischiose. 

Read More