(Adnkronos) – Si devono “creare dei percorsi di informazione e formazione che partano dal mondo della scuola”
​Read More
(Adnkronos) – Si devono “creare dei percorsi di informazione e formazione che partano dal mondo della scuola”
​Read More
(Adnkronos) – All’Esmo nuovi dati dello studio di fase 3 PSMAddition sulla terapia con Lutetium
​Read More
(Adnkronos) – All’Esmo i risultati dello studio di fase 3 Cabinet
​Read More
(Adnkronos) – Chinni (Ucb Italia), ‘affrontare tali patologie non significa solo sviluppare terapie innovative, ma contribuire a trasformare il modo in cui il sistema salute si prende cura delle persone’
​Read More
(Adnkronos) – Dal 21 al 31 ottobre le sedi di Napoli, Caserta, Aversa, Capua, Santa Maria Capua Vetere saranno illuminate da fasci di luce rosa, simbolo universale della campagna di sensibilizzazione
​Read More
(Adnkronos) – “Ancora oggi il tumore al seno triplo negativo rappresenta un importante bisogno medico insoddisfatto, unmet medical need. Nonostante gli enormi sviluppi, non siamo riusciti a dare un impatto sostanziale a questa patologia nel setting metastatico”. Buone notizie arrivano dall’Esmo 2025, dove tra i tanti studi sul tumore al seno triplo negativo metastatico presentati “fa parte lo studio di fase 3 Ascent-03, i cui risultati dimostrano un miglioramento clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione di malattia con l’anticorpo coniugato sacituzumab govitecan rispetto a chemioterapia come trattamento di prima linea dei pazienti con tumore della mammella triplo negativo metastatico (Tnbc) non candidati al trattamento con immunoterapia”. Così all’Adnkronos Salute Giuseppe Curigliano, presidente eletto Esmo, commentando i risultati dello studio di fase 3 Ascent-03 illustrati all’ultimo congresso degli oncologi europei tenutosi a Berlino che hanno evidenziato una riduzione del 38% del rischio di morte o di progressione di malattia e la sopravvivenza libera da progressione è risultata di 9,7 mesi rispetto a 6,9 mesi con chemioterapia standard. “Lo studio – spiega Curigliano – ha dimostrato un chiaro vantaggio in termini di sopravvivenza mediana libera da progressione della malattia, quindi aumenta la speranza per i nostri pazienti di avere periodi più prolungati di controllo della malattia” conclude.
​Read More
(Adnkronos) – Il progetto di informazione e sensibilizzazione giunto all’undicesima edizione unisce storie personali, arte e consapevolezza sulla malattia
​Read More
(Adnkronos) – “Vivere con una patologia dolorosa e che richiede costanti controlli come il cancro porta quasi sempre sofferenze fisiche ma anche emotive. Abbiamo bisogno di potenziare i percorsi di psiconcologia per contrastare il crescente disagio dei pazienti, in tutta Europa. Sarà così possibile prevenire e limitare tutte le diverse problematiche legate ai tumori”. Così all’Adnkronos Salute Gabriella Pravettoni, docente di Psicologia delle Decisioni all’Università di Milano e direttrice della Divisione di Psiconcologia dell’Istituto europeo di oncologia Ieo – al congresso annuale della Società italiana di oncologia medica (Esmo) a Berlino. Durante l’evento internazionale anche un simposio speciale sulla Survivorship alla quale hanno partecipato i massimi esperti che hanno redatto le Linee guida europee sui pazienti oncologici lungo viventi. La cronicizzazione del tumore è un bene “ma è necessario porre attenzione ad elementi che non sono solo la cura del corpo – sottolinea Pravettoni – ma che riguardano chiaramente il disagio psicologico, e quindi dobbiamo lavorare perché questi pazienti abbiano un benessere psicologico e possano combattere stress, ansia, depressione, angoscia”.
​Read More
(Adnkronos) – Al Congresso della European Society Medical Oncology (Esmo), svoltosi a Berlino, Novartis ha presentato i risultati dei un importante studio: a cinque anni dallo studio registrativo di fase 3 Natalee di ribociclib (inibitore selettivo della chinasi ciclina-dipendente 4-6), infatti, è stata dimostrata una riduzione del 28,4% del rischio di recidiva nella più ampia popolazione di pazienti ad alto rischio con tumore della mammella in fase iniziale (Ebc) in stadio 2 e 3, grazie alla combinazione di due terapie orali – ribociclib, appunto, unito alla terapia endocrina.
​Read More
(Adnkronos) – Analisi su 13 tipi di neoplasie in 42 Paesi
​Read More