(Adnkronos) – Presidente di Vivere senza stomaco si può Odv: “Nutrizione fondamentale per poter vivere successivamente all’intervento”
Tumori, nutrizionista Pasqui: “Dieta mediterranea anche dopo gastroresezione”
(Adnkronos) – “Cambiano modalità di assunzione ma garantire sempre micro e macronutrienti indispensabili”
Tumori, Silvestris (Aiom): “Malnutrizione compromette terapie e qualità di vita”
(Adnkronos) – “Impatto negativo su durata ospedalizzazione e costi Ssn”
Farmaci, Copd Stability, esperti: “Realistico obiettivo di stabilizzare Bpco”
(Adnkronos) – Studi: “Triplice terapia rallenta danno vie respiratorie fino a 1 anno in 1 paziente su 4”
Tumori: pazienti gastroresecati, ‘difficile accesso agli alimenti ai fini speciali’
(Adnkronos) – Per i pazienti che hanno subito un intervento di gastroresezione “è importante essere ben nutriti, ma non sempre trovano nutrizionisti sul territorio. Inoltre, essendo malnutriti, necessitiamo di alimenti medici ai fini speciali (Afms) e non tutti i pazienti italiani possono usufruirne gratuitamente”. Così Claudia Santangelo, presidente di Vivere senza stomaco, si può Odv, intervenendo a Milano, all’incontro con la stampa per la presentazione del progetto ‘OncoCook’, web serie promossa dall’associazione e realizzata con il contributo non condizionante da Astellas, che offre suggerimenti alimentari volti a migliorare la qualità della vita e aiutare questi pazienti a ritrovare il piacere del cibo e la convivialità, dopo un intervento di asportazione dello stomaco.
Torna a Vicenza ‘Gli orizzonti della salute’, One Health al centro
(Adnkronos) – Dal 19 al 26 ottobre la rassegna curata dalla Fondazione Zoé – Zambon open education
Salute, dal 3 all’8 novembre Vitiligine Week con visite gratuite in più di 35 centri
(Adnkronos) – L’iniziativa promossa da Sidemast e Apiafco in tutta Italia
Continua fino a metà ottobre l’indagine on line di “Women in rare”, dedicata a pazienti con malattie rare e loro caregiver
(Adnkronos) – Nato per indagare l’impatto delle malattie rare sulla vita delle donne, sia come pazienti che come caregiver, questo progetto è stato ideato e promosso da Alexion, AstraZeneca Rare Disease, in partnership con Uniamo – Federazione Italiana Malattie Rare, in collaborazione con Fondazione Onda, Censis e Altems. si avvale del contributo di un Comitato scientifico composto da esperti afferenti a diverse specializzazioni nell’ambito delle malattie rare e rappresentanti istituzionali. Nell’ambito dell’iniziativa, è stato realizzato un questionario disponibile anche sul sito di Women in Rare al seguente link: https://womeninrare.it/progetto-2025/ fino alla metà di ottobre 2025, al quale sono invitati a rispondere quanti soffrono di una malattia rara ma anche chi si prende cura di loro, tanto donne quanto uomini.
Il 50% dei malati di cancro allo stomaco è malnutrito, web serie insegna dieta corretta
(Adnkronos) – Al via OncoCook, progetto dell’associazione Vivere senza stomaco – Quattro puntate con le ricette dello chef Battisti e i consigli degli esperti
Sanità, Gimbe: “13 miliardi in meno in ultimi 3 anni”
(Adnkronos) – La Fondazione presenta il suo ottavo Rapporto sul Servizio sanitario nazionale. Cartabellotta: “I meccanismi di riparto restano profondamente iniqui”