Proteine di oltre 20 milioni di anni fa rivoluzionano gli studi evoluzionistici

Proteine di oltre 20 milioni di anni fa rivoluzionano gli studi evoluzionistici

(Adnkronos) – Uno studio innovativo pubblicato su Nature annuncia il recupero di sequenze proteiche da un fossile di rinoceronte risalente a oltre 20 milioni di anni fa, spingendo indietro di milioni di anni i confini della ricerca sulle proteine antiche. Questo risultato senza precedenti apre una nuova frontiera per la paleoproteomica e consentirà di svelare segreti dell’evoluzione risalenti a tempi remoti, ben oltre la portata del DNA antico.

​Read More

Salute, prevenzione malattie urologiche, Carrieri (Siu): “Screening prostata sia nei Lea”

(Adnkronos) – “La disidratazione può creare calcoli urinari”. Bere più acqua, specie d’estate, riduce il rischio della “formazione di calcoli”, ma anche di “infezioni urinarie, rendendo meno probabile l’episodio di cistite nella donna” e migliorando il “funzionamento della prostata nell’uomo che lavora in un ambiente meno tossico legato alla presenza di minori batteri”. Così Giuseppe Carrieri, presidente Società italiana di urologia (Siu), in occasione della Giornata nazionale dell’urologia, che si celebra il 17 luglio, invita alla prevenzione delle malattie urologiche più comuni, ma anche delle patologie oncologiche. “La Società italiana di urologia – sottolinea – è fortemente impegnata in questo momento affinché lo screening per il carcinoma della prostata, quindi la prevenzione del cancro della prostata, venga inserito nei Lea, Livelli essenziali di assistenza”. 

​Read More