Stefano Mecchia (Chiesi Italia), ‘nel Sentiero del Respiro salute e sviluppo sostenibile’

(Adnkronos) – ‘Un percorso di 4 chilometri, che parte dall’interno del Castello di Andraz, nel comune di Livinallongo del Col di Lana (BL), nel cuore delle Dolomiti, patrimonio Unesco, e prosegue nel bosco antistante, e che incarna perfettamente l’approccio di Chiesi Italia alla sostenibilità ambientale e al valore condiviso. Con l’obiettivo – aggiunge Mecchia – di raggiungere le Zero Emissioni Nette di gas a effetto serra (GHG) entro il 2035″. 

​Read More

Manuela Lanzarin (Ass. Salute Regione Veneto), ‘Sentiero del Respiro benefico per tutti. Anche dal punto i vista sociale’

(Adnkronos) – “Un contesto spettacolare dal punto di vista naturalistico e paesaggistico che valorizza soprattutto i benefici dell’aria aperta e dell’essere a contatto con la natura. Nella realizzazione del percorso nel cuore delle Dolomiti, patrimonio dell’Unesco, importante ascoltare anche le associazioni dei pazienti con patologie respiratorie”.

​Read More

Sentiero del Respiro, 4 km di percorso sulle Dolomiti per il benessere respiratorio di tutti

(Adnkronos) – Una piattaforma culturale ed educazionale per far ripartire un movimento di sviluppo sostenibile creato da Chiesi Italia assieme all’Assessorato alla Salute del Veneto e realizzato da Veneto Agricoltura e dal corpo Forestale del Veneto, con la collaborazione delle associazioni dei pazienti con malattie respiratorie. Perché è ormai risaputo che esiste una stretta correlazione tra qualità dell’aria, benessere respiratorio e salute generale.

​Read More

Farmaci, la Bpco può essere stabilizzata con approccio terapeutico appropriato

(Adnkronos) – Arrivano nuove speranze dall’incontro organizzato a Milano da Gsk col titolo “Copd stability: un nuovo obiettivo nella gestione della Bpco”. La broncopneumopatia cronica ostruttiva si può stabilizzare, per diversi mesi, grazie ad un approccio terapeutico appropriato ed efficace. Un obiettivo che si traduce in un azzeramento delle riacutizzazioni senza avere un peggioramento della qualità di vita e dei sintomi.

​Read More