Santoro (Aned): Malattia renale cronica, in Italia sono 9000 i pazienti con questa patologia

(Adnkronos) – “In Italia sono circa 9000 i pazienti che hanno questa patologia importante ed estremamente invalidante, questo prurito compare in qualsiasi ora del giorno e della notte con dei riflessi importanti sulla qualità di vita.” Ha dichiarato all’Adnkronos il prof. Antonio Santoro, responsabile scientifico dell’Associazione nazionale emodializzati dialisi e trapianto – Aned, commentando il termine della fase di negoziazione con l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) per la rimborsabilità di difelikefalin indicato per il trattamento del prurito da moderato a grave associato a malattia renale cronica, negli adulti sottoposti ad emodialisi.

​Read More

Tumore: cancro stomaco, 42mila morti evitate in 12 anni ma restano criticità

(Adnkronos) – In Italia, la sopravvivenza a 5 anni dei pazienti con tumore allo stomaco ha raggiunto il 32% rispetto al 25% della media europea: nell’arco di 12 anni – dal 2007 al 2019 – sono state salvate 42mila vite, grazie a opzioni di cura sempre più efficaci e che, essendo sempre più mirate, necessitano di test diagnostici dedicati come evidenzia il documento ‘Diagnosticare per trattare in oncologia. Il valore dei test diagnostici nel tumore gastrico’ realizzato da The European House-Ambrosetti con il contributo non condizionante di Amgen e presentato presso la Camera dei Deputati a Roma.

​Read More

Tumori: Binaschi (Menarini), 'elacestrant blocca crescita cancro seno metastatico'

Tumori: Binaschi (Menarini), ‘elacestrant blocca crescita cancro seno metastatico’

(Adnkronos) – “Elacestrant è una molecola orale che si lega al recettore dell’estrogeno, che nel carcinoma mammario metastatico è il carburante che fa crescere la cellula tumorale, e lo distrugge. Elacestrant è diventata il punto di riferimento globale, una molecola efficace, ma anche estremamente tollerata nel tumore della mammella”. Lo ha detto Monica Binaschi, direttore del Dipartimento di Scienze precliniche e traslazionali di Menarini Ricerche, all’incontro con la stampa promosso a Milano da Menarini Stemline Italia per presentare le nuove prospettive nel trattamento del tumore del seno metastatico ormonosensibile con elacestrant, la cui rimborsabilità è stata approvata dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) per i pazienti con mutazioni di Esr1 che hanno già ricevuto in prima linea una terapia endocrina in associazione con inibitori di Cdk4/6.

​Read More