(Adnkronos) – “Comparto presidio di salute pubblica”
​Read More
(Adnkronos) – “Comparto presidio di salute pubblica”
​Read More
(Adnkronos) – “Abbiamo medicinali salvavita che costano quanto un caffè la mattina – Altra necessità aumentare investimenti per autonomia produttiva”
​Read More
(Adnkronos) – Cefepime-enmetazobactam per forme complicate del tratto urinario, polmonite acquisita in ospedale, batteriemie associate
​Read More
(Adnkronos) – Il presidente della Sin, Padovani: “Salute del cervello e mentale 2 aspetti di un’unica realtà che richiede ascolto, attenzione e risposte coordinate”
​Read More
(Adnkronos) – Via libera Aifa a osimertinib in combinazione a chemioterapia in forma metastatica e in monoterapia in malattia localmente avanzata
​Read More
(Adnkronos) – Le patologie cardiovascolari continuano a rappresentare la principale causa di morte e di invalidità nel nostro Paese. Non a caso la Commissione Europea ha posto queste malattie al centro delle proprie politiche sanitarie. Il modello italiano, fondato sull’universalità delle cure e riconosciuto come esempio virtuoso a livello internazionale, è oggi messo alla prova dalla necessità di garantire la sostenibilità economica. Le difficoltà derivano dal progressivo invecchiamento della popolazione e dall’aumento dei costi dei percorsi diagnostico-terapeutici. L’Italia, un tempo tra i Paesi con la più elevata aspettativa di vita al mondo insieme al Giappone, si è vista negli ultimi anni sopravanzata da altre nazioni europee come Francia e Svizzera.
​Read More
(Adnkronos) – In passato i ragazzi dislessici venivano etichettati come ‘svogliati’ o ‘pigri’, mentre oggi, grazie a strumenti diagnostici più accurati e alla legge, hanno il diritto di essere individuati e sostenuti. Da ieri è iniziata la Settimana della dislessia un appuntamento promosso dall’Associazione italiana dislessia per diffondere consapevolezza, promuovere una scuola inclusiva e valorizzare i talenti di tutte e tutti. Il portale di divulgazione scientifica ‘Dottore, ma è vero che…?’ curato dalla Fnomceo, la Federazione italiana degli Ordini dei medici e chirurghi, ricorda come per i bambini che sono portati di dislessia esiste oggi un perimetro di norme che garantisce loro una percorso formativo uguale ai compagni. “La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento di origine neurobiologica che riguarda la lettura. Non è una malattia né un deficit di intelligenza, ma una differenza nel funzionamento del cervello che rende più difficile leggere in modo fluido e accurato – ricordano gli esperti -Non è corretto dire che oggi ci siano più casi di dislessia rispetto al passato. Già negli anni Cinquanta gli studi di Rutter e Yule avevano rilevato una prevalenza stabile, attorno al 5-8% della popolazione scolastica. Ciò che è cambiato è la capacità di riconoscere la dislessia”.
​Read More
(Adnkronos) – Nel complesso puzzle della malattia di Alzheimer, un pezzo fondamentale è stato appena messo al suo posto. Un team di ricerca internazionale, guidato da scienziati del Dipartimento di Medicina Sperimentale e del Centro di Ricerca in Neurobiologia ‘Daniel Bovet’ (Crin) della Sapienza Università di Roma, ha scoperto un sofisticato ‘cross-talk’ – un dialogo molecolare – tra due meccanismi chiave che regolano l’espressione dei nostri geni: la metilazione del Dna e i microRna. Questo dialogo, descritto oggi su ‘Alzheimer’s & Dementia’, giornale ufficiale dell’Alzheimer’s Association, controlla in modo diretto la produzione della proteina beta-amiloide, il cui accumulo nel cervello sotto forma di placche senili è considerato l’evento più rilevante della patologia.
​Read More
(Adnkronos) – Lo scienziato del San Raffaele: “Ero con Sakaguchi 2 settimane fa, a 74 anni con la sua voglia di fare ricerca è d’ispirazione per i giovani”
​Read More
(Adnkronos) – La premiata colta alla sprovvista: “Non me l’aspettavo, ho visto un numero svedese e sono tornata a dormire”
​Read More