Bimba piuma operata al cuore a Milano, salvata da San Raffaele-San Donato

Bimba piuma operata al cuore a Milano, salvata da San Raffaele-San Donato

(Adnkronos) – Intervento salvavita su una ‘bimba piuma’ a Milano. La piccola, 750 grammi, nata prematura alla 24esima settimana di gestazione, il 24 luglio è stata operata al cuore per la chiusura del dotto di Botallo su un lettino termico della Terapia intensiva neonatale dell’Ospedale San Raffaele di Milano, dai cardiochirurgi del Policlinico San Donato. La sinergia tra i due Irccs del Gruppo San Donato ha permesso di salvare la neonata evitando di trasferirla da una struttura all’altra.

​Read More

Settimana dell'allattamento, decalogo Iss per la poppata in vacanza

Settimana dell’allattamento, decalogo Iss per la poppata in vacanza

(Adnkronos) – L’allattamento materno può risultare particolarmente funzionale alle esigenze delle madri e dei lattanti, specie d’estate per le sue caratteristiche di grande praticità e adattabilità. “Il latte materno è sempre alla temperatura giusta, non richiede bollitura, sterilizzazione né preparazioni complesse, ed è immediatamente disponibile in ogni contesto, offrendo anche un momento di conforto fisico ed emotivo. Apporta liquidi e nutrienti in proporzioni dinamiche, adattandosi naturalmente ai bisogni del bambino o della bambina, che in estate possono variare frequentemente. E’ comodo: si può allattare ovunque, in città, al mare, in montagna, in viaggio, nei musei, senza necessità di attrezzature, refrigerazione o prodotti per la pulizia. Dalla prospettiva della sicurezza alimentare, l’allattamento materno non comporta rischi di contaminazione, a differenza dei sostituti in polvere che alle alte temperature richiedono molta attenzione alla preparazione e alla conservazione”. Così Angela Giusti, prima ricercatrice del Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità, alla vigilia della Settimana mondiale dell’allattamento materno che si celebra i primi 7 giorni di agosto, interviene sul sito dell’Iss che pubblica un decalogo per allattare, in sicurezza e benessere, nei mesi più caldi dell’anno.

​Read More

Estate: in viaggio col bebè sì, no, dove e come? Il vademecum dei medici

Estate: in viaggio col bebè sì, no, dove e come? Il vademecum dei medici

(Adnkronos) – In viaggio col bebè, si o no? A partire da quando il neonato può fare ‘il turista’ in sicurezza? Che mezzo usare? E quale meta scegliere? Sono dubbi frequenti tra i neogenitori che si preparano all’esodo d’agosto e per aiutarli stila un vademecum il team anti-fake news della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri. “La parola chiave è pianificazione”, spiegano gli esperti di ‘Dottore, ma è vero che…?’. “Secondo la Sin, Società italiana di neonatologia, i neonati possono affrontare ogni tipo di viaggio, purché siano garantite condizioni adeguate al loro comfort e alla loro sicurezza. Un viaggio ben pianificato può essere un momento sereno per tutta la famiglia, ma ci sono precauzioni da adottare e aspetti da considerare per viaggiare in sicurezza e senza stress”. Fra le ‘istruzioni per l’uso’: la raccomandazione di evitare situazioni estreme e, in tempi di West Nile, Dengue e Chikungunya, massima attenzione alle punture di zanzara.

​Read More

Farmaceutica, sottosegretario Gemmato: “Confronto schietto e serrato con filiera per Testo unico”

(Adnkronos) – “Oggi abbiamo avuto un confronto serrato e schietto con tutta la filiera della farmaceutica, partendo da Farmindustria, passando per l’ordine dei medici e dei farmacisti ed i soggetti attivi della filiera distributiva. È emersa da parte di tutti gli stakeholders la volontà di compendiare in un testo unico ciò che riguarda la farmaceutica”. È il commento del sottosegretario di Stato al Ministero della Salute Marcello Gemmato a conclusione del convegno ‘Verso il testo unico della legislazione farmaceutica’, organizzato alla Camera dei deputati per la presentazione agli stakeholders dello schema di disegno di legge delega al Governo per la redazione del Testo Unico della legislazione farmaceutica.

​Read More

Farmaceutica, Scopinaro (Uniamo): “Testo unico per maggiore equità di accesso cure”

(Adnkronos) – “Auspichiamo che attraverso la semplificazione” che porterà il Testo unico della legislazione farmaceutica “si possa arrivare ad una maggiore equità di accesso per i pazienti a tutte le terapie. L’ottimizzazione del sistema per noi è fondamentale”. Sono le parole di Annalisa Scopinaro, presidente di Uniamo – Federazione italiana malattie rare, al convegno ‘Verso il testo unico della legislazione farmaceutica’,  organizzato alla Camera dei deputati su iniziativa del sottosegretario al ministero della Salute, Marcello Gemmato, per offrire un primo momento di confronto istituzionale con gli stakeholders e approfondire il percorso di riforma.

​Read More

Farmaceutica, Cattani (Farmindustria): “Aggiungere 1% a spesa ed eliminare payback”

(Adnkronos) – “Abbiamo le idee chiare rispetto alle nostre aspettative” in merito al Testo unico della legislazione farmaceutica. “C’è bisogno di aggiungere l’1% alle risorse dedicate alla spesa farmaceutica per riportare il Payback ai livelli del 2023, prenderci 3 anni durante i quali investire questa percentuale, e poi eliminare questa tassa, che è una barriera non tariffaria che pesa sulle imprese per quasi 3 miliardi nel 2025”. Lo ha detto Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, al convegno ‘Verso il testo unico della legislazione farmaceutica’, organizzato alla Camera dei deputati su iniziativa del sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, per promuovere un primo momento di confronto istituzionale sul percorso di riforma del comparto.

​Read More