Ricerca: potenziarla per un’innovazione terapeutica accessibile e universale

(Adnkronos) – Portare alle persone innovazione terapeutica, implementare sistemi di intelligenza artificiale in diagnostica e prevenzione e sviluppare nuovi modelli di presa in carico e cura dei pazienti, soprattutto per quelli ad alta complessità. Sono gli elementi indispensabili per poter pensare la salute del futuro che, necessariamente, passa dalla ricerca e dal coinvolgimento di tutti gli stakeholder: dalle istituzioni ai clinici, dalle aziende alle associazioni, fino ai pazienti. A questi temi è stato dedicato l’evento ‘Sound of Science: il futuro della salute cambia musica’, promosso da Novartis Italia a Palazzo Lombardia, che ha riunito a Milano i protagonisti del sistema salute per ribadire l’urgenza di investire in ricerca e innovazione per potenziare la competitività dell’Europa e dell’Italia e per garantire ai pazienti l’accesso alle soluzioni che la scienza metterà a disposizione nei prossimi anni.

Read More

Diabete, Centro Padre Nostro: "Con Vulnerabili mano tesa a pazienti invisibili"

Diabete, Centro Padre Nostro: “Con Vulnerabili mano tesa a pazienti invisibili”

(Adnkronos) – Così Maurizio Artale, presidente dell’associazione Centro Padre Nostro di Palermo, a margine della presentazione del progetto ‘Vulnerabili’ nato dalla collaborazione tra Novo Nordisk e Fondazione Banco Farmaceutico e che vede coinvolte le due associazioni palermitane, Centro Astalli e Centro di Accoglienza Padre Nostro

Read More

Farmaceutica: Confalone (Novartis), ‘in Italia ecosistema più accessibile a innovazione’

(Adnkronos) – “Per rendere l’Italia un ecosistema più accessibile e più favorevole all’innovazione bisognerebbe fare leva sull’accelerazione dei tempi di accesso ai farmaci e sul superamento del problema cronico del payback – il sottofinanziamento dell’innovazione – attraverso meccanismi di capping dello stesso e, nel lungo termine, immaginando sistemi alternativi”. Sono le parole di Valentino Confalone, amministratore delegato di Novartis Italia, in occasione dell’evento ‘Sound of science: il futuro della salute cambia musica’ promosso dalla biofarmaceutica a Palazzo Lombardia a Milano. 

Read More

Tumori: Montella (Int Milano), ‘con la ricerca si risparmia e si fa prevenzione’

(Adnkronos) – “Pochi hanno capito che con la ricerca si risparmia: con essa si provano nuovi farmaci e si fanno innovazione e sviluppo a beneficio dei pazienti. Inoltre, la ricerca potrebbe essere lo strumento che aiuta i pazienti a fare contenimento del rischio, prevenzione secondaria. Le difficoltà sono legate alla barriera della privacy, a una certa diffidenza sui nuovi modelli pubblico-privato, a una separazione dei flussi. Se non mettiamo a sistema dati, forza lavoro, menti del pubblico e menti del privato, per migliorare i percorsi clinici, diventa molto difficile cambiare il paradigma di cura, che è ancora troppo spostato sull’acuto”. Lo ha detto Maria Teresa Montella, direttore generale dell’Istituto nazionale tumori di Milano, in occasione dell’evento ‘Sound of science: il futuro della salute cambia musica’ promosso da Novartis a Palazzo Lombardia a Milano.

Read More