“Dialoghi con Mr. Parkinson”, il primo docufilm pensato per smascherarlo!

(Adnkronos) – In onda in prima assoluta sabato il 12 aprile alle 13:45 su La7d il primo docufilm realizzato dalla Confederazione Parkinson Italia fa parlare con la personificazione di questa malattia multiforme di cu soffrono in Italia più di 300.000 persone, tre pazienti, un medico e una caregiver. E per 1 paziente su 3 Mr Parkinson è un “infiltrato pronto a fare danni”.

Read More

Tosti (Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico), ‘in nuovo Advisory board eccellenze mondiali’

(Adnkronos) – “L’incontro di oggi rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di crescita della nostra Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, sempre nel solco della nostra storia e della nostra identità, che pone la persona al centro. La nascita dell’Advisory board scientifico rafforza la nostra presenza nel panorama sanitario nazionale e internazionale. I profili di eccellenza e competenza mondiali, inseriti all’interno dell’Advisory board, rappresentano un grande supporto per la nostra linea strategica nell’ambito della ricerca e allo stesso tempo garantiscono e presidiano il ruolo di innovatore scientifico della nostra fondazione”. Lo ha detto il presidente della da Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico, Carlo Tosti, intervenendo all’evento conclusivo del progetto ricerca ‘Spine 4.0’ promosso a Roma dall’Inail con la Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico

Read More

Sormani (Policlinico Campus Bio-Medico), ‘In Advisory board anche Nobel Schekman’

(Adnkronos) – “La nostra Fondazione in questi anni è impegnata nella crescita della ricerca scientifica, clinica e traslazionale. Una tipologia di ricerca, che porta i suoi vantaggi alla cura dei pazienti. Oggi abbiamo annunciato il nuovo Advisory board scientifico composto da sei scienziati di fama internazionale, tra cui il premio Nobel Randy Wayne Schekman. Il contributo di questi scienziati ci permetterà di evolvere ulteriormente e individuare le linee strategiche della ricerca clinica della nostra Fondazione, tra cui la medicina personalizzata, la medicina di precisione e l’applicazione dell’intelligenza artificiale alle tecnologie e alle cure. Tutto ciò permetterà di evolvere ulteriormente e di favorire una migliore cura dei nostri pazienti”. Lo ha detto Paolo Sormani, amministratore delegato Policlinico universitario Campus Bio-Medico, intervenendo oggi a Roma all’evento conclusivo del progetto ricerca ‘Spine 4.0’ promosso da Inail con la Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico

Read More

Denaro (Policlinico universitario Campus Bio-Medico), ‘Advisory board istituzione per chi fa ricerca’

(Adnkronos) – “L’Advisory board è un’istituzione fondamentale per qualsiasi struttura universitaria accademica che si occupi di ricerca, in quanto significa mettere insieme una serie di personalità accreditate dal punto di vista scientifico e della ricerca capaci di offrire consigli, aiutare e indirizzare su come condurre la ricerca. Gli studiosi che hanno accettato di entrare a far parte del nostro Advisory board scientifico sono in assoluto tra i più brillanti a livello internazionale nei loro rispettivi campi di competenza.  Il supporto di questi luminari consentirà al Policlinico Campus Bio-Medico di ampliare l’impatto della sua attività, integrando ricerca avanzata e cura del paziente. Il progresso è da sempre al centro delle nostre attività e l’Advisory board scientifico contribuirà a indirizzare ancor di più la nostra strategia verso nuove frontiere, promuovendo approcci innovativi per affrontare le sfide più urgenti con cui siamo chiamati a confrontarci in ambito medico”. Lo ha detto Vincenzo Denaro, direttore scientifico Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, intervenendo a Roma all’evento conclusivo del progetto ricerca ‘Spine 4.0’, promosso dall’Inail con la  Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico

Read More

Tumore polmone, aumento sopravvivenza con amivantamab più lazertinib

Tumore polmone, aumento sopravvivenza con amivantamab più lazertinib

(Adnkronos) – Presentati allo European Lung Cancer Congress (Elcc) 2025 i nuovi risultati dello studio di fase 3 Mariposa per il trattamento con amivantamab più lazertinib di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc) localmente avanzato o metastatico con delezioni dell’esone 19 (ex19del) del recettore o mutazioni di sostituzione L858R del fattore di crescita epidermica (Egfr). In particolare, i dati hanno mostrato che la combinazione ha prolungato significativamente la sopravvivenza globale (Os) rispetto a osimertinib. Secondo le proiezioni, la sopravvivenza globale mediana, che non è stata ancora raggiunta, potrebbe essere di 4 anni rispetto ai 3 osservati con osimertinib. Amivantamab più lazertinib è attualmente approvato nell’Ue per il trattamento in prima linea di pazienti con Nsclc avanzato con mutazione dell’Egfr.

Read More

Tosti (Fond. Campus Bio Medico), ‘in nuovo Advisory board eccellenze mondiali’

(Adnkronos) – “L’incontro di oggi rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di crescita della nostra Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, sempre nel solco della nostra storia e della nostra identità, che pone la persona al centro. La nascita dell’Advisory board scientifico rafforza la nostra presenza nel panorama sanitario nazionale e internazionale. I profili di eccellenza e competenza mondiali, inseriti all’interno dell’Advisory board, rappresentano un grande supporto per la nostra linea strategica nell’ambito della ricerca e allo stesso tempo garantiscono e presidiano il ruolo di innovatore scientifico della nostra fondazione”. Lo ha detto il presidente della Fondazione Campus Bio-Medico, Carlo Tosti, intervendo  all’evento conclusivo del progetto ricerca ‘Spine 4.0’ promosso a Roma dall’Inail con la Fondazione Campus Bio-Medico e il Policlinico Campus Bio-Medico.

Read More

Denaro (Fond. Campus Bio Medico), ‘Advisory board istituzione per chi fa ricerca’

(Adnkronos) – “L’Advisory board è un’istituzione fondamentale per qualsiasi struttura universitaria accademica che si occupi di ricerca, in quanto significa mettere insieme una serie di personalità accreditate dal punto di vista scientifico e della ricerca capaci di offrire consigli, aiutare e indirizzare su come condurre la ricerca. Gli studiosi che hanno accettato di entrare a far parte del nostro Advisory board scientifico sono in assoluto tra i più brillanti a livello internazionale nei loro rispettivi campi di competenza.  Il supporto di questi luminari consentirà al Policlinico Campus Bio-Medico di ampliare l’impatto della sua attività, integrando ricerca avanzata e cura del paziente. Il progresso è da sempre al centro delle nostre attività e l’Advisory board scientifico contribuirà a indirizzare ancor di più la nostra strategia verso nuove frontiere, promuovendo approcci innovativi per affrontare le sfide più urgenti con cui siamo chiamati a confrontarci in ambito medico”. Lo ha detto Vincenzo Denaro, direttore scientifico Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, intervendo a Roma all’evento conclusivo del progetto ricerca ‘Spine 4.0’, promosso dall’Inail con la Fondazione Campus Bio-Medico e il Policlinico Campus Bio-Medico.

Read More