(Adnkronos) – ‘E tu, sai cosa si prova?’, online il secondo episodio della serie per comprendere e affrontare una condizione diffusa
​Read More
(Adnkronos) – ‘E tu, sai cosa si prova?’, online il secondo episodio della serie per comprendere e affrontare una condizione diffusa
​Read More
(Adnkronos) – “Malattie parodontali sempre più diffuse ma sottovalutate, servono più informazione e consapevolezza”
​Read More
(Adnkronos) – Al via l’iniziativa di Andi e Mentadent – Ricerca Ipsos, in caso di sanguinamento gengivale solo il 30% prenoterebbe una visita dal dentista
​Read More
(Adnkronos) – Il 3 ottobre in Campidoglio
​Read More
(Adnkronos) – guiderà la strategia medico-scientifica dell’azienda nel Paese. Â
​Read More
(Adnkronos) – La campagna è alla 26esima edizione con iniziative solidali a supporto della Lilt
​Read More
(Adnkronos) – Il 7 ottobre, a Napoli, presentazione del progetto ‘Maternità consapevole, responsabile e sicura’ come deterrente della fistola ostetrica
​Read More
(Adnkronos) – “Rappresenta un riconoscimento istituzionale fondamentale e ci auguriamo che possa contribuire a costruire una maggiore consapevolezza, basata su inclusione e prevenzione”
​Read More
(Adnkronos) – Uno scambio di informazioni più efficiente tra Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e Regioni consentirebbe di ottimizzare l’accesso ai farmaci, migliorando e rendendo così più equa l’assistenza ai cittadini. È quanto emerge dallo studio condotto da Claudio Jommi e Riccardo Novaro, del Dipartimento di Scienze del farmaco dell’Università del Piemonte orientale, che ha coinvolto le Regioni Veneto, Emilia-Romagna, Campania e Puglia. Presentato al convegno nazionale ‘Dati da Aifa a Regioni: Flussi informativi a supporto delle politiche regionali e possibili modelli di integrazione di dati e informazioni fra Aifa e Regioni’, tenutosi a Roma, lo studio mostra come una migliore comunicazione tra le parti potrebbe ridurre addirittura del 40% il lavoro del personale, liberando risorse preziose da ricollocare in altre attività .
​Read More
(Adnkronos) – “Oggi è stata fatta un’importante rassegna di tutte le metodologie e differenze che esistono per la messa a disposizione dei farmaci ai cittadini nelle varie regioni, da cui emerge come lo scambio di questi dati e di alcune informazioni preziose che ha l’Aifa – Agenzia italiana del farmaco sarebbe estremamente importante per le Regioni in termini di velocità , efficienza, ma soprattutto di utilizzo ancora più razionale delle risorse”. Così Guido Rasi, consulente del ministro della Salute, in merito a quanto emerso dallo studio dell’università del Piemonte orientale sull’efficienza del sistema di scambio d’informazioni tra l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e le Regioni, condotto in Veneto, Emilia-Romagna, Campania e Puglia. I risultati dello studio sono stati presentati nel corso del convegno nazionale ‘Dati da Aifa a Regioni: Flussi informativi a supporto delle politiche regionali e possibili modelli di integrazione di dati e informazioni fra Aifa e Regioni’, tenutosi a Roma.
​Read More