(Adnkronos) – Il 22 ottobre la cerimonia dell’iniziativa realizzata in collaborazione con Koncep
​Read More
(Adnkronos) – Il 22 ottobre la cerimonia dell’iniziativa realizzata in collaborazione con Koncep
​Read More
(Adnkronos) – Mariastella Giorlandino: “Uap ha già consegnato al ministero della Salute e al Tar una proposta di revisione del nomenclatore fondata su solidi elementi tecnici, o in alternativa chiede di prendere in considerazione il nomenclatore della Lombardia, già in vigore dall’1 dicembre 2025 e quindi già ben collaudato”
​Read More
(Adnkronos) – L’Istituto nazionale per le malattie infettive ‘Lazzaro Spallanzani’ si apre sempre più al territorio e guarda con grande attenzione ai giovani. Durante la Settimana della scienza, l’istituto romano ha organizzato due cineforum per parlare agli studenti di malattie infettive, Hiv e infezioni sessualmente trasmissibili. Domani, martedì 23 settembre, presso la sede dell’Irccs, verrà proiettato il film del 2013 ‘Dallas buyers club’, diretto da Jean-Marc Vallée, che racconta la storia vera di Ron Woodroof, un elettricista texano a cui venne diagnosticato l’Hiv negli anni ’80, quando la malattia era ancora poco conosciuta e stigmatizzata e non erano disponibili, come oggi, terapie efficaci. Mercoledì 24 settembre sarà la volta del film del 2011 ‘Contagion’, diretto da Steven Soderbergh, thriller che racconta la diffusione di un virus letale e la corsa contro il tempo della scienza per fermarlo. Entrambi gli eventi saranno seguiti da un dibattito con medici ed esperti, durante il quale interverranno anche persone che porteranno la propria testimonianza e si affronteranno temi sociali e sanitari attuali, come la crescente diffusione di infezioni sessualmente trasmissibili.
​Read More
(Adnkronos) – I farmaci anti-Egfr – una delle terapie a bersaglio molecolare più utilizzate in oncologia, dal cancro al polmone a quello del colon-retto – si sono dimostrati efficaci anche in alcuni casi di tumore gastrico. Questi medicinali, che agiscono disattivando un recettore noto per stimolare la crescita delle cellule neoplastiche, hanno rallentato la progressione della malattia in 2 gruppi selezionati di pazienti che insieme rappresentano il 10-15% dei malati di cancro allo stomaco. La scoperta, pubblicata su ‘Cancer Research’, è firmata da un team dell’Irccs di Candiolo guidato da Silvia Giordano, direttrice del Laboratorio di Biologia molecolare del cancro dell’istituto torinese.
​Read More
(Adnkronos) – Viatris rilancia l’iniziativa ‘Via dal dolore’ per aiutare a riconoscere le varie forme e l’importanza dell’aderenza alla terapia
​Read More
(Adnkronos) – Ad anticipare il contenuto del prossimo discorso del presidente Usa è stato il Washington Post
​Read More
(Adnkronos) – L’indagine eseguita in regime ambulatoriale, prossime sedute programmate ogni 15 giorni
​Read More
(Adnkronos) – Un Open day dedicato al confronto e all’approfondimento di diverse tematiche dedicato a pazienti, famiglie, caregivers e cittadini: è quello organizzato dal Centro di Ascolto Aisla – Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica di Milano per celebrare la XVIII Giornata Nazionale Sla e permettere a tutti i partecipanti di incontrare gli esperti del Centro attraverso momenti informativi a spazi di condivisione.
​Read More
(Adnkronos) – Sono oltre 580 le persone in Lazio a dover convivere con la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), una malattia neurodegenerativa rara. La sezione romana di Aisla – Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, sin dal 2010 rappresenta un punto di riferimento, anche attraverso il progetto Baobab che offre operazioni di sollievo alle famiglie di persone con Sla. In occasione della Giornata nazionale Sla 2025, proprio dalla Capitale è partita l’iniziativa di sensibilizzazione ‘Coloriamo l’Italia di verde’, che ha illuminato i palazzi istituzionali, e la raccolta fondi a sostegno dell’Associazione, ‘Un contributo versato con gusto’, con la distribuzione di bottiglie di Barbera d’Asti Docg, a sostegno dei progetti di Aisla.
​Read More
(Adnkronos) – “Come azienda portiamo innovazione tramite le terapie long-acting, ossia terapie a lento rilascio nate proprio per supportare la persona con Hiv nel contrasto allo stigma e all’auto-stigma. Il ‘ricordo di malattia’, che impatta negativamente sulla qualità della vita della persona con Hiv, viene attenuato tramite queste terapie”. Così, Simone Marcotullio, ViiV Healthcare communication, all’incontro ‘Prevent(ac)tion: Hiv con e senza i confini di un corpo’, organizzato con il contributo non condizionato di Viiv Healthcare e parte del Mix Festival di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer di Milano
​Read More