Ricerca: infettivologo Andreoni, ‘Fellowship program Gilead avrà forte impatto su vita pazienti’

(Adnkronos) – “Il bando Fellowship Program ha dimostrato una grande rilevanza delle ricerche proposte. Scegliere le 32 vincitrici è stato quanto mai complicato per la Commissione. Sono ricerche che avranno un forte impatto sulla vita dei pazienti”. Così Massimo Andreoni, presidente della Commissione Fellowship del bando Gilead 2025, professore di Malattie infettive all’università di Roma Tor Vergata, direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) e membro del Consiglio superiore di Sanità, partecipando a Milano alla 14esima edizione dei ‘Bandi Gilead, dall’idea alla realtà’, rivolti a enti di ricerca, associazioni di pazienti ed enti del terzo settore italiani.

Read More

Tumori: Motta (Acto Sicilia), premio Gilead ‘aiuterà donne che non possono diventare madri’

(Adnkronos) – “Il progetto Labia madri d’amore”, tra i 31 premiati al Community Award Program 2025 dei bandi Gilead, offrirà “supporto psicologico, ma anche legale e informativo, a molte donne che purtroppo vengono colpite doppiamente dalla malattia”, il tumore ovarico e private dalla possibilità “di diventare madri. Un supporto che farà conoscere a queste donne istituti come l’affido familiare e l’adozione”. Lo ha detto Annamaria Motta, socio fondatore e presidente di Acto Sicilia – Alleanza contro il tumore ovarico Ets, partecipando a Milano all’evento per la premiazione dei vincitori della 14esima edizione dei ‘Bandi Gilead, dall’idea alla realtà’.

Read More