(Adnkronos) – “In questo momento le obsolescenze tecnologiche e l’opportunità dell’intelligenza artificiale (Ai) sono un po’ le facce di una stessa medaglia. Noi dobbiamo ovviamente lavorare su entrambe le facce perché effettivamente si ponga un tema di equità, altrimenti rischieremo di avere ancora una volta una distribuzione non equitaria dell’innovazione tecnologica”. Lo ha detto Alessandro Preziosa, presidente Associazione elettromedicali e servizi integrati, Confindustria Dispositivi medici, a Napoli, in occasione del Convegno nazionale dell’Associazione italiana ingegneri clinici (Aiic) di Napoli.
Sanità, Latella (Cittadinanzattiva): “In Campania 80% pazienti ha paura di ingresso Ai”
(Adnkronos) – “Da una recentissima ricerca che abbiamo fatto su circa 600 pazienti della Regione Campania esce un dato molto interessante. L’80% ha quasi paura dell’ingresso dell’intelligenza artificiale nel proprio percorso di cura”, temono “una frattura nel rapporto con i clinici che sono sempre un punto di riferimento. C’è bisogno di fare di più, di coinvolgere il paziente all’interno del percorso e fargli capire che l’Ai e le nuove tecnologie possono aiutare essere utili nella riorganizzazione dei percorsi di cura”. Così Lorenzo Latella, Cittadinanzattiva Aps all’Adnkronos Salute, partecipando, a Napoli, al Convegno nazionale dell’Associazione italiana ingegneri clinici (Aiic) 2025.
Sanità, tecnologie mediche e sostenibilità, Nuocco (Aiic): “Situazione omogenea in Ue”
(Adnkronos) – “La situazione delle tecnologie biomediche e della loro sostenibilità nel contesto europeo appare oggi relativamente omogenea. Questo non significa che tutto sia perfettamente normato o armonizzato, ma piuttosto che esiste un livello di maturità e stabilità nell’approccio all’uso delle tecnologie che permette una gestione abbastanza uniforme tra i diversi Paesi membri. Un segnale evidente di questa maturità è la presenza, in gran parte degli Stati europei, di società scientifiche che rappresentano gli ingegneri clinici e i professionisti del settore”. Così Umberto Nocco, presidente Aiic, a Napoli, in occasione del Convegno nazionale dell’Associazione italiana ingegneri clinici.
Meloni: “Governo vuole colmare divari tra territori e rendere Ssn moderno ed efficiente”
(Adnkronos) – ‘Il mio auspicio è che questi Stati generali possano rappresentare un nuovo inizio e suggellare la nascita di un’alleanza’
Cirielli: “Prevenzione è sfida italiana e globale”Inizia fuori dai confini nazionali, impegno per aiutare l’Africa”
(Adnkronos) – ‘Inizia fuori dai confini nazionali, impegno per aiutare l’Africa’
Manfredi: “Prevenzione è una sfida culturale”
(Adnkronos) – Il sindaco di Napoli e presidente Anci, ‘dimensione trasversale che richiede nuove visioni e alleanze tra sanità, scuola, ricerca e amministrazioni locali’
Al convengo degli ingegneri clinici assegnati gli Aiic Awards all’innovazione
(Adnkronos) – Premiati i migliori progetti di Ai, telemedicina e gestione sostenibile delle tecnologie
La solitudine uccide davvero? Arriva il contrordine in uno studio
(Adnkronos) – La ricerca sfida il dogma, ma gli scienziati avvertono: “Isolamento resta problema benessere psicologico per anziani”
Sanità, Cartabellotta (Gimbe): “Ai e tecnologia utili ma non abbastanza per accesso cure”
(Adnkronos) – “Oggi ci troviamo in una sorta di paradosso. Da un lato, la tecnologia ha reso disponibili strumenti straordinari: dispositivi medici avanzati, apparecchiature sofisticate e farmaci innovativi. Dall’altro lato, però, non riusciamo a garantire prestazioni essenziali come i più di un milione di ecocardiogramma a tutti i cittadini che ne hanno bisogno, su tutto il territorio nazionale. Questo accade per una serie di motivi: definanziamento del sistema sanitario, problemi organizzativi e, soprattutto, una progressiva perdita di equità, che è uno dei principi fondanti del nostro Servizio sanitario nazionale. Ed è proprio questa mancanza di equità che rappresenta la criticità principale oggi”. Lo ha detto Nino Cartabellotta, presidente Fondazione Gimbe all’Adnkronos Salute intervenendo al Convegno nazionale dell’Associazione italiana ingegneri clinici (Aiic) di Napoli.
Mattarella arrivato agli Stati generali della prevenzione a Napoli
(Adnkronos) – Ad accogliere il capo dello Stato il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il ministro della Salute, Orazio Schillaci, il prefetto di Napoli, Michele di Bari.