(Adnkronos) – ‘Permettono una gestione flessibile e discreta della malattia’
Pediatra Rabbone: “Con Aid risultati eccezionali in controllo diabete 1”
(Adnkronos) – ‘Automated insulin delivery migliora qualità di vita a tutta la famiglia’
Diabetologa Irace: “Bene sistema che si adatta a bisogni insulinici in tipo 1”
(Adnkronos) – ‘Nuovo algoritmo tra i plus per rispondere a esigenze diverse’
Vaccini, da pediatri e neonatologi opuscolo per genitori ‘Proteggi il tuo bambino’
(Adnkronos) – Sip e Sin presentano la seconda edizione disponibile in 7 lingue, ‘un impegno contro le fake news’
Medicina, dall’App a nuovi sensori, la cura del diabete 1 cambia passo
(Adnkronos) – Presentate oggi a Roma le novità messe a punto per migliorare la qualità di vita dei pazienti e ottimizzare l’attività clinica nei centri diabetologici
Medicina, per dislipidemie nuovi parametri di rischio, fuori colesterolo totale dentro lipoproteina a
(Adnkronos) – Un aiuto alla lotta al colesterolo arriva dalle nuove linee guida per la gestione e il trattamento delle dislipidemie, prodotte dall’impegno congiunto della European Society of Cardiology (Esc) e della European Atherosclerosis Society (Eas). Presentate al Congresso Esc 2025, le nuove indicazioni vanno ad aggiornare quelle del 2019, rivoluzionando il modo in cui si misura il colesterolo. Quello totale, in particolare, non viene più considerato un parametro utile per la valutazione del rischio cardiovascolare.
Alimenti, prevenire lo spreco, decalogo Iss ‘pianificare acquisti e valorizzare avanzi’
(Adnkronos) – “Equilibrio negli acquisti, creatività e attenzione: servono queste tre cose per contrastare lo spreco di prodotti alimentari. Ridurre il proprio impatto sull’ambiente legato agli scarti di cibo significa anche, in molti casi, optare per alimenti più sani. Frutta fresca, verdure, pane fresco, insalate, cipolle, aglio e tuberi, prodotti principe della dieta mediterranea, sono generalmente nella ‘top five’ degli alimenti più sprecati. Utilizzandoli prima che vadano a male facciamo con un solo gesto del bene al nostro pianeta e al nostro organismo”. Lo evidenziano gli esperti del reparto Alimentazione, Nutrizione e Salute dell’Istituto superiore di sanità (Iss), diretto da Laura Rossi. Dagli specialisti arriva anche un decalogo per prevenire lo spreco alimentare, in occasione della Giornata internazionale della consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari, istituita dalle Nazioni Unite, che si celebra il 29 settembre.
Tumori, da Helicobacter 90% casi cancro stomaco, Sinuc ‘evitare l’automedicazione’
(Adnkronos) – Un nemico invisibile si annida nello stomaco di oltre 24 milioni di italiani: l’Helicobacter pylori, batterio responsabile del 90% dei casi di cancro gastrico nel mondo. Nonostante interessi il 40% della popolazione italiana, questa infezione rimane largamente sottovalutata e sottodiagnosticata, con conseguenze potenzialmente pericolose per la salute pubblica. L’Helicobacter pylori rappresenta il principale fattore di rischio per lo sviluppo del carcinoma gastrico quando non viene adeguatamente trattato. Se in molti casi il batterio rimane silente senza causare danni, in alcuni casi può aggredire la mucosa gastrica e determinare mutazioni tumorali. Il batterio innesca un processo infiammatorio cronico che evolve progressivamente: dalla gastrite iniziale alle ulcere peptiche, fino alla trasformazione neoplastica del tessuto gastrico. Ma contribuiscono allo sviluppo della malattia fattori di rischio come il consumo elevato di carni e cibi conservati, la carenza di frutta e verdura nella dieta, fumo e alcol. “Il problema è che i sintomi iniziali dell’infezione da Helicobacter pylori sono spesso aspecifici e facilmente confondibili con un semplice bruciore di stomaco – spiega Maurizio Muscaritoli, presidente Sinuc (Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo) – che viene trattato in maniera sintomatica con la prescrizione di inibitori di pompa o con farmaci di automedicazione”.
Finisce l’era dei ritocchini esagerati, il chirurgo: “I pazienti vogliono valorizzare, non cambiare”
(Adnkronos) – Roberto Valeriani: “La medicina estetica è entrata a far parte della quotidianità, con trattamenti programmati e calibrati che permettono di mantenere un aspetto naturale e curato nel tempo”
Caccia alle cellule trasformiste del cancro, la sfida di due scienziati italiani negli Usa
(Adnkronos) – Antonio Iavarone: “Localizzate con tecnologia all’avanguardia. Ora sappiamo che sono più pericolose quando escono dal gruppo e diventano lupi solitari”. Passi avanti nella comprensione del meccanismo della plasticità che permette ai tumori di evadere le terapie