Tumori: campagna ‘Care for Caring 2.0- Ambasciatrici della Prevenzione’, in un mese raggiunte 400 poliziotte 

(Adnkronos) – Grazie a oltre 100 ore di prestazioni fornite dal personale medico specializzato in chirurgia senologica e radiologia, che ha reso possibile l’esecuzione di altrettanti screening di primo livello per la prevenzione del tumore al seno, in circa un mese dall’avvio, il progetto Care for Caring 2.0 ha già raggiunto circa 400 donne. Sono alcuni dei principali risultati di “Care for Caring 2.0 – Ambasciatrici della Prevenzione”, la campagna di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione del tumore al seno, rivolto alle future agenti di Polizia in formazione presso le Scuole e gli Istituti della Polizia di Stato, ideata e coordinata da Ladies First e promossa dalla Polizia di Stato, illustrati nel corso dell’evento svoltosi presso la Camera dei Deputati a Roma, su iniziativa On. Annarita Patriarca. Realizzato con il supporto non condizionante dell’azienda AstraZeneca e dei partner tecnici GE HealthCare e Samsung Healthcare Italia, il progetto è patrocinato anche quest’anno dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica – Aiom, Società Scientifica di riferimento in oncologia, e da Fondazione Aiom.

Read More

“Tumore ovarico In Puglia: Cambiamo Rotta” per essere al fianco di pazienti e caregiver

(Adnkronos) – Ha fatto tappa a Bari, “Tumore ovarico in Puglia: Cambiamo Rotta”, confronto tra clinici, istituzioni e pazienti sull’importanza della personalizzazione della cura del tumore ovarico e dei test genetici per la prevenzione dei tumori eredo-familiari. Il progetto è realizzato con il patrocinio di Acto Puglia, sponsorizzato dall’azienda farmaceutica Gsk e organizzato da OmnicomPrGroup e ha come obiettivo sensibilizzare e informare sulla neoplasia ovarica fornendo supporto a pazienti e caregiver.

Read More

Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza

Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza

(Adnkronos) – Al convegno Aiic l’esperienza dell’Asl di Salerno con 1 centro hub e 7 spoke collegati “Il progetto di ‘telestroke’ permette ai presidi ospedalieri di periferia (spoke), di ricevere, h24 e 7 giorni su 7, una consulenza neurologica da remoto dai centri di riferimento (hub) per pazienti in cui si sospetta un ictus. L’obiettivo è dare la stessa assistenza in spoke di quella erogata negli hub dove è presente l’unità operativa di neurologia”. Così Maria Biondina ingegnere clinico Hta-Asl Salerno, in occasione de Convegno nazionale dell’Associazione italiana ingegneri clinici (Aiic) in corso a Napoli, racconta l’esperienza di telemedicina nel “conteso territoriale dell’Asl di Salerno – un’area vastissima che ha presidi ospedalieri con alta urbanizzazione vicino a Napoli e una bassa urbanizzazione nel Cilento – che ha previsto un hub con 7 spoke”.

Read More

Tumori: oncologa Ronzino ‘con Parp inibitori cambio radicale in gestione cancro ovarico’

(Adnkronos) – “I farmaci parp inibitori hanno cambiato radicalmente la storia naturale del tumore ovarico. Si è arricchita la sopravvivenza delle pazienti grazie alla possibilità di accesso questi farmaci”. Lo afferma Graziana Ronzino, dirigente medico dell’Unità operativa complessa di Oncologia a direzione universitaria dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce, all’incontro ‘Tumore ovarico in Puglia: Cambiamo Rotta’ nel corso del quale clinici, istituzioni e pazienti si sono confrontati, nella tappa di Bari, sull’importanza della prevenzione dei tumori eredo-familiari, della personalizzazione della cura e dei test genetici.

Read More

Tumori: oncologo Cormio ‘in cancro ovarico migliore gestione qualità della vita’

(Adnkronos) – “Oggi è possibile convivere con la malattia. Abbiamo a disposizione tutta una serie di procedure terapeutiche e una serie di trattamenti, come la chemioterapia di prima linea e la terapia di mantenimento, che ci consentono di gestire al meglio la qualità della vita delle pazienti nel post operatorio”. Lo ha detto Gennaro Cormio, direttore dell’unità operativa di Ginecologia oncologica, del Irccs Giovanni Paolo II di Bari, intervenendo all’evento ‘Tumore ovarico in Puglia: Cambiamo Rotta’, per sensibilizzare sulle cure personalizzate e la prevenzione dei tumori eredo-familiari.

Read More