(Adnkronos) – Attenzione al Covid e all’Rsv. Pregliasco: “Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso”
Influenza, l’allarme degli esperti: “Sarà intensa, possibili 15-16 milioni di casi”
(Adnkronos) – Attenzione al Covid e all’Rsv. Pregliasco: “Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso”
Diabetologo Giaccari, ‘senza collaborazione tra pubblico e privato non c’è ricerca’
(Adnkronos) – “Credo che la collaborazione fra pubblico e privato sia indispensabile. L’obiettivo comune è il benessere dei pazienti e la ricerca ha bisogno di tempi lunghi e investimenti a lungo termine che purtroppo il pubblico non può garantire, deve avere risultati entro due o massimo tre anni”. Così Andrea Giaccari, diabetologo del Policlinico A. Gemelli di Roma, intervenendo all’evento di Investigator’s Meeting che si è svolto a Roma su varie aree della ricerca clinica che AstraZeneca conduce in Italia.
Cardiologo Senni, ‘ricerca motore di avanzamento per strutture sanitarie’
(Adnkronos) – “La ricerca clinica in campo cardiovascolare permette di allungare la vita dei pazienti e di migliorarla. Costituisce inoltre un potente motore di avanzamento delle strutture sanitarie, perché migliora la qualità delle cure”. Lo ha detto Michele Senni, direttore di Cardiologia 1 e dipartimento Cardiovascolare dell’ospedale Papa XXIII di Bergamo e professore di Cardiologia all’università Bicocca di Milano, partecipando all’evento di Investigator’s Meeting che si è svolto a Roma su varie aree della ricerca clinica che AstraZeneca conduce in Italia.
Nefrologo Lamanna, ‘ricerca aggiunge valore a lavoro medico’
(Adnkronos) – “La ricerca aggiunge valore a ciò che si fa. Rappresenta un percorso fondamentale di autoconsapevolezza e di autocoscienza con cui il medico ripercorre gli effetti della malattia”. In questo senso, “la relazione tra pubblico e privato è un elemento fondamentale. Il pubblico non riuscirebbe oggi ad affrontare le tematiche implicate dall’innovazione per il fatto che la mole di denaro e risorse necessarie per realizzare nuove opportunità è cospicua”. Così Gaetano La Manna, professore di Nefrologia, dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche, direttore Unità di Nefrologia, dialisi e trapianto Aou Sant’Orsola di Bologna intervenendo nell’ambito dell’evento di Investigator’s Meeting che si è svolto a Roma su varie aree della ricerca clinica che AstraZeneca conduce in Italia.
Ricerca: Fede (AstraZeneca Italia), ‘primi per contributo a ricerca clinica in Italia’
(Adnkronos) – “Come AstraZeneca abbiamo un grande investimento in ricerca e sviluppo nel nostro Paese. Siamo la prima azienda ad oggi in Italia a condurre oltre 190 studi clinici su tutte le aree in cui operiamo e sicuramente vogliamo continuare a portare avanti questo impegno grazie anche alle collaborazioni e le partnership con i migliori centri di ricerca”. Sono le parole di Raffaela Fede, direttore medico AstraZeneca Italia, partecipando all’evento di Investigator’s Meeting che si è svolto a Roma su varie aree della ricerca clinica che la farmaceutica conduce in Italia.
Sanità: Nardi (Anmco), ‘associazione spina dorsale della cardiologia in Italia’
(Adnkronos) – “L’Anmco è la vera spina dorsale della cardiologia italiana perché rappresenta i grandi atenei e ospedali, ma anche le realtà territoriali più piccole. Essere in un luogo istituzionale insieme ai decisori politici e alla società civile, significa costruire insieme una traiettoria comune per curare in modo sempre più appropriato, efficiente ed efficace i nostri pazienti”. Lo ha detto. Federico Nardi, presidente designato Anmco, Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri, partecipando agli Stati Generali 2025 dell’associazione a Roma.
Cancro seno metastatico, al via campagna per ‘accesso più rapido a cure’
(Adnkronos) – Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha fatto importanti passi avanti nel trattamento del tumore al seno metastatico, trasformandolo da malattia mortale a patologia che può essere resa cronica, dando così alle donne che ne sono colpite la possibilità di una più lunga prospettiva di vita. Perchè tutte le pazienti possano beneficiarne appieno però, è ancora necessario lavorare sulla rapidità e sull’equità di accesso ai farmaci. È dedicata a questo tema la nuova campagna di Europa Donna Italia “Pazienti, fino a un certo punto” presentata a Roma in vista della quinta Giornata nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico del 13 ottobre. La campagna gode del patrocinio di Aiom, Fondazione Aiom, Senonetwork – il network dei centri italiani di senologia – e delle Associazioni di pazienti Andos Onlus, Ropi – Rete oncologica pazienti Italia e Oltre il nastro rosa.
Esperienze pre-morte dopo trauma o infarto? In Italia 40mila casi
(Adnkronos) – A Roma il convegno, il direttore scientifico: “C’è ignoranza, vogliamo portare dati scientifici ed esperienze dirette”
Giornata salute mentale, TikTok Italia insieme a Parole O_Stili e Polizia di Stato per #BodyNeutrality
(Adnkronos) – Creator come BigMama, Lara Speranza, Alessia Conte, Andrea Verde e Francesco Alioto, hanno condiviso il loro punto di vista sul tema