(Adnkronos) – ‘Vantaggi in Nsclc sia nella forma metastatica in combinazione a chemio sia in monoterapia nella malattia localmente avanzata’
​Read More
(Adnkronos) – ‘Vantaggi in Nsclc sia nella forma metastatica in combinazione a chemio sia in monoterapia nella malattia localmente avanzata’
​Read More
(Adnkronos) – La 14esima edizione del Fellowship e Community Award Program premia la forza della collaborazione tra privato, pubblico e terzo settore
​Read More
(Adnkronos) – “Sinergie aiutano a mettere in campo risorse, competenze e prospettive che sono un modello per innovazione a servizio della salute”
​Read More
(Adnkronos) – Un media tutorial sull’importanza dell’informazione corretta e aggiornata sulle opportunità di prevenzione
​Read More
(Adnkronos) – ‘terapia personalizzata speranza per tutti i pazienti con carcinoma polmonare metastatico non a piccole cellule (Nsclc) e mutazione di Egfr ’
​Read More
(Adnkronos) – Presentato a Roma decimo rapporto dell’Osservatorio Egualia-Nomisma
​Read More
(Adnkronos) – “Se prezzi restano fermi e costi produttivi aumentano molte aziende saranno costrette a lasciare i cittadini senza cure di base”
​Read More
(Adnkronos) – A fare il punto con l’Adnkronos Salute è il presidente della Sin, la Società italiana di nefrologia, Luca De Nicola
​Read More
(Adnkronos) – Messaggio del ministro alla presentazione del rapporto Nomisma-Egualia: “Grande attenzione per ridurre dipendenza da mercati terzi e aumentare produzione di medicinali essenziali”
​Read More
(Adnkronos) – “L’incidenza del tumore al polmone in Italia continua ad essere alta: è uno dei tumori più frequenti e gravati da maggiore mortalità , con 45mila nuovi casi all’anno, di cui all’incirca al 14% sono caratterizzati dalla mutazione di Egfr, che è uno dei nostri bersagli molecolari. In quel sottogruppo di pazienti troviamo anche persone che non hanno mai fumato o che hanno smesso di fumare parecchio tempo prima della diagnosi”. Sono le parole di Silvia Novello, direttore Oncologia medica dell’ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, professore di Oncologia medica all’università degli studi di Torino e presidente di Walce – Women Against Lung Cancer in Europe, all’incontro con la stampa ‘Tumore del polmone: le nuove frontiere del trattamento”, organizzato da AstraZeneca Italia a Milano in occasione dell’apporvaizone, da parte di Aifa, di 2 nuove indicazioni di osimertinib nel trattamento del tumore al polmone metastatico non a piccole cellule (Nsclc) e con mutazione Egfr.
​Read More