(Adnkronos) – “Impegno per portare tecnologie innovative per trattamento chirurgico”
Tumori, Ciocchetti (Fdi): “Investire in prevenzione sostiene sistema e cure”
(Adnkronos) – Sul progetto di screening del San Camillo: “Modello da sviluppare assolutamente a livello nazionale”
Tumori, Maselli (Lazio): “Investimenti e prevenzione al centro del rilancio regionale”
(Adnkronos) – “Presto finanziamenti importanti per diagnostica”
Aliquò (San Camillo): “Dal nostro ospedale un contributo per cambiare paradigma cancro polmone”
(Adnkronos) – “Speriamo che il progetto possa far riflettere il decisore politico, le organizzazioni sanitarie e il ministero della Salute”
Tumore al polmone, Cardillo (San Camillo): “Con intervento precoce 80-90% vivo a 5 anni”
(Adnkronos) – “Cruciale screening gruppi a rischio”
Tumore al polmone, primo bilancio del progetto diagnosi precoce al ‘San Camillo’ di Roma
(Adnkronos) – Dedicato alla popolazione più a rischio come i forti fumatori over 55 ha permesso di intervenire su neoplasie in fase precoce
Cancro alla prostata, al Senato la campagna ‘Allo specchio della salute’
(Adnkronos) – Esperti: “Cresce sopravvivenza grazie a cure più efficaci ma persiste reticenza a controlli per diagnosi precoce”
Sanità, Sin: “Con Siracusano presidente Css si valorizza ruolo salute mentale”
(Adnkronos) – “Sua visione in linea con prospettiva One Brain, One Health che condividiamo e sosteniamo”
Sinner con gomito fasciato, medico ‘è un’ortesi elastica per più stabilità’
(Adnkronos) – Il numero uno del tennis mondiale, Jannick Sinner, torna oggi in campo a Wimbledon contro l’americano Ben Shelton per un posto in semifinale. Questa mattina Sinner ha palleggiato con Jacopo Vasamì, giovane e promettente giocatore mancino come Shelton. I dubbi sulle condizioni del gomito dell’altoatesino, dopo la caduta nel match contro Dimitrov, dovrebbero essere passati. Ha destato la curiosità dei social il fatto che il gomito destro del campione fosse coperto da un manicotto bianco. Ma cos’è? “Un’ortesi elastica per l’arto superiore – spiega all’Adnkronos Salute il medico fisiatra Andrea Bernetti – generalmente utilizzata per condizioni da sovraccarico, come in caso di epicondilite omerale, può essere utile anche nell’immediato post-trauma, qualora questo sia di identità lieve, allo scopo di supportare l’articolazione conferendo maggiore stabilità alle sollecitazioni e favorendo la propriocezione, ovvero la capacità di controllare i segmenti corporei nello spazio”.
Tumori, burocrazia ruba 41% tempo oncologi, penalizzato dialogo con pazienti
(Adnkronos) – In Italia i medici oncologi dedicano il 41% del loro tempo alla burocrazia e il 59% alle attività mediche. Poco cambia se sono medici specialisti con minore anzianità o di vertice: 39% contro 61% nel primo caso, 42% contro 58% nel secondo caso. Risultato? Il fardello amministrativo, che sottrae tempo al rapporto medico-paziente, peggiora la qualità del tempo di lavoro e riduce efficacia ed efficienza del Servizio sanitario nazionale, con un aggravio sulla spesa pubblica. Sono questi i dati emersi da un’indagine condotta da Isheo e La Lampada di Aladino Ets, presentata al convegno ‘Burden amministrativo dei medici oncologi: dalle evidenze a una proposta di soluzione’. La ricerca è stata condotta tra febbraio e marzo 2025 su 179 medici oncologi: il 56% donne, il 44% uomini, con un’età media pari a 49 anni. Medici che, nel 34,64% dei casi, visitano dai 41 ai 60 pazienti alla settimana.