(Adnkronos) – Terminata negoziazione con Aifa, attesa pubblicazione rimborsabilità in GU per difelikefalin
Curigliano (Esmo): “Bene nuova terapia ormonale mirata per carcinoma mammella”
(Adnkronos) – “Studio Emeral mostra vantaggio elacestrant in sopravvivenza mediana libera da progressione rispetto alla terapia standard”
Tumori, oncologa Del Mastro: “Elacestrant importante nel cancro mammario metastatico”
(Adnkronos) – “Il carcinoma positivo ai recettori ormonali e negativo per Her2 interessa il 65-70% delle diagnosi”
Tumori: carcinoma mammario metastatico, disponibile nuova terapia ormonale mirata
(Adnkronos) – In Italia sono oltre 40mila le donne che convivono con una diagnosi di carcinoma mammario metastatico. Tra queste, circa la metà sviluppa la mutazione Ers1. Per loro oggi c’è una nuova opzione terapeutica, elacestrant, il cui rimborso è stato approvato dall’Aifa. Il via libera è arrivato in seguito ai risultati dello studio clinico di fase III Emerald in cui il farmaco ha dimostrato una riduzione del 45 per cento del rischio di progressione di malattia o morte. Della novità si è parlato con gli esperti in occasione dell’incontro con la stampa organizzato a Milano da Menarini Stemline Italia.
Giovani, anziani e persone con disabilità, Vaia: “Puntare su cohousing intergenerazionale, abitare insieme per costruire comunità”
(Adnkronos) – “Dove il contributo di ciascuno – anche di chi è più fragile – ha valore, significato, dignità. Il cohousing è questo: un luogo dove la fragilità non è un’eccezione da gestire, ma una condizione umana da accogliere e condividere. E’ welfare generativo, fatto di relazioni, di responsabilità condivise, di autonomia da coltivare e far crescere”
Cancro seno metastatico, ok Aifa a cura mirata: -45% rischio progressione o morte
(Adnkronos) – Approvata rimborsabilità elacestrant per pazienti con mutazioni Esr1 già trattati con terapia endocrina e inibitori Cdk4/6
Caldo, ostetriche: “Allattamento può essere più faticoso e bebè cambia ritmi”
(Adnkronos) – Il caldo estivo “può rendere l’allattamento più faticoso. Le elevate temperature, il sudore e lo stretto contatto fisico che mamma e bambino hanno durante le poppate, possono essere causa di un maggiore affaticamento. Inoltre il bambino può cambiare i suoi ritmi di suzione e chiedere il seno più frequentemente e questo può indurre a pensare erroneamente che il latte possa non essere più sufficiente o nutriente oppure le madri possono avere il dubbio se sua necessario o meno dare acqua al bambino”. A Fare il punto sono Cristina Panizza e Angela Maccagnola, consigliere della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (Fnopo).
Cancro stomaco, 42mila vite salvate in 12 anni ma resta gap territoriale
(Adnkronos) – The European House-Ambrosetti, presentato alla Camera documento ‘Diagnosticare per trattare in oncologia’
L’indagine, integratori alleati del benessere per 8 italiani su 10
(Adnkronos) – Nel 58% dei casi il consiglio arriva da medici e farmacisti
Tregua dal caldo, giovedì bollino verde in tutta l’Italia
(Adnkronos) – Oggi cinque città bollino giallo e domani solo Catania